Gaia Tomazzoli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Sansovino editore di Dante: la Commedia del 1564 Francesco Sansovino scrittore del mondo. Atti del convegno internazionale di studi Pisa, 5-6-7 dicembre 2018 2019
Compte rendu de J. Freccero, Dante. Une poétique de la conversion REVUE DES ÉTUDES DANTESQUES 2019
«Totus poema eius ubique mirabiliter figuratus». Identifying, classifying and describing Dante's metaphors UMANISTICA DIGITALE 2019
recensione a N. Maldina, In pro del mondo. Dante, la predicazione e i generi della letteratura religiosa medievale L'ALIGHIERI 2018
«Nova quaedam insita mirifice transsumptio»: il linguaggio figurato tra le artes poetriae e Dante Le poetriae del medioevo latino. Modelli, fortuna, commenti 2018
Memoria classica e memoria biblica nel linguaggio figurato dantesco ATENEO VENETO 2018
recensione a Dante e la retorica, a cura di L. Marcozzi (Ravenna, Longo, 2017) L'ALIGHIERI 2018
JOHN FRECCERO, In Dante’s Wake: Reading from Medieval to Modern in the Augustinian Tradition, a c. di D. Callegari, M. Swain, Fordham University Press (2015) L'ALIGHIERI 2017
Le metafore della Commedia: tre modelli di lettura Atti delle Rencontres de l’Archet. Morgex, 14-19 settembre 2015 2017
Enigmistica dantesca: un indovinello per il «cinquecento diece e cinque» L'ALIGHIERI 2017
Nomina sunt…? L’onomastica tra ermeneutica, storia della lingua e comparatistica. Atti delle giornate di studio (Venezia 3-4 marzo 2016) 2016
Motteggioso TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) 2016
Mottetto TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) 2016
L’antica fiamma. Incroci di metodi e intertestualità per Roberto Mercuri, a cura di A. Montefusco, R. Zanni, « Linguistica e letteratura »,XL (1-2), 2015 RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA 2015
La metafora in Dante: temi e tendenze della critica L'ALIGHIERI 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma