Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Lecturae Dantis Turonenses. Dante à Tours. Études réunies à l’occasion du septième centenaire de la mort de Dante (2021) | 2024 | |
Pour un profile d'Yvonne Batard | Lecturae Dantis Turonenses. Dante à Tours. Études réunies à l'occasion du septième centenaire de la mort de Dante (2021), sous la direction de Sabrina Ferrara et Gaia Tomazzoli | 2024 |
Lettura e interpretazione del canto XXVI | Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica | 2024 |
Lettura e interpretazione del canto XXVII | Voci sul Purgatorio di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica | 2024 |
Per un’analisi dei personaggi tra letteratura, filosofia e ontologia applicata | Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 | 2024 |
Per l’interoperabilità e la sostenibilità delle risorse digitali dantesche: il progetto LiDa | Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 | 2024 |
Operationalizing Scholarly Observations in OWL | Semantic Web and Ontology Design for Cultural Heritage 2024. Proceedings of the fourth edition of the International Workshop on Semantic Web and Ontology Design for Cultural Heritage | 2024 |
Operationalizing Scholarly Observations in OWL | Semantic Web and Ontology Design for Cultural Heritage 2024. Proceedings of the fourth edition of the International Workshop on Semantic Web and Ontology Design for Cultural Heritage | 2024 |
«Chi nel viso de li uomini legge». Scrittura e lettura nella Commedia di Dante | Schrifttragende Medien in Nord- und Mittelitalien 1250–1350 | 2023 |
Recensione di Alberto Casadei, Dante oltre l’allegoria, Ravenna, Longo, 2021 | ITALIANISTICA | 2023 |
Metafore e linguaggio figurato nel Medioevo e nell'opera di Dante | 2023 | |
Mito imperiale e messianismo: un codice retorico-politico nell’opera di Petrarca | L'eschatologie impériale du souverain. L'escatologia imperiale del sovrano | 2023 |
«Giugnere a veder com’io rividi»: esperienza, memoria e linguaggio figurato nella Commedia | L'esperienza di Dante. Atti del Convegno internazionale di Studi (Bologna-Ravenna, 12-13 novembre 2021) | 2023 |
Ontological Modeling of Scholarly Statements: A Case Study in Literary Criticism | Formal Ontology in Information Systems. Proceedings of the 13th International Conference (FOIS 2023) | 2023 |
La propaganda su Roma: sibille e oracoli per Petrarca e Cola | Laureatus in Urbe II | 2022 |
Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44 F 3 (Rossi 61) | La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media | 2022 |
Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44 F 31 (Rossi 368) | La ricezione della Commedia dai manoscritti ai media | 2022 |
Roma, Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, 44 F 29 (Cors. 1265) | 2022 | |
Intertextuality in Dante's "Commedia": Hypermedia Dante Network | BIBLIOTHECA DANTESCA | 2022 |
«Per intelletto umano / e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco. Atti del I Convegno Hypermedia Dante Network (Pisa-Firenze, 29-31 ottobre 2020 | 2022 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma