Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Recensione a Andrea Marchili, "Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell’Ottocento" (Mimesis Edizioni, 2021) | CONSECUTIO RERUM | 2022 |
Un gioco di specchi. Il "fantasma" della crisi nella Teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann | CONSECUTIO RERUM | 2022 |
Complessità sociale ed eterogeneità del sapere. Coma la società ha superato la sua rappresentazione riflessiva | Itinerari del sapere. teorie e pratiche della conoscenza in età contemporanea | 2022 |
Recensione a Mariano Croce "Bruno Latour. Irriduzionismo. Attante. Piattezza. Ibridi. Gaia" | STUDI POLITICI | 2022 |
La mia ricerca verte sullo studio del fenomeno della crisi, quale strumento attraverso cui analizzare la contemporaneità e le sue contraddizioni. I primi riferimenti della ricerca sono Reinhart Koselleck e la Teoria dei sistemi sociali di Niklas Luhmann. Il ricorso alle riflessioni di tali autori consente di affrontare altresì il tema della temporalità sociale, permettendo di inquadrare la crisi come elemento a partire dal quale sondare il rapporto che, entro società altamente complesse, si instaura fra passato presente e futuro.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma