Francesca Giofre'

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Alla ricerca dello standard dimensionale. Stanza di degenza per l’attività di ricovero ospedaliero di neuroriabilitazione di alta specialità 2023
The Aesthetics of Desire Homes on hold. Traces of unfulfilled dreams 2023
Hospital outdoors quality through users’ experience 2023
The users’ perception of Healthcare Open Space: What are the common threads? Hospital Outdoors Quality through Users’ Experience 2023
Investigating the observers and users’ experience in Hospital Outdoor Space Hospital Outdoors Quality through Users’ Experience 2023
Technological Imagination in the Green and Digital Transition 2023
Healthy city. La salute urbana nei programmi dell'OMS e nel Pnnr Umanità smarrita - Imperialismo rieditato, capitalismo cannibale, lavoro povero 2023
Environment for Healthy Living Technological Imagination in the Green and Digital Transition 2023
Carcere minorile e spazi aperti: dalla ricerca al progetto del benessere. Outdoor Juveniles Carceral Spaces: from Research to Design for Well-being Specie di spazi. Promuovere il benessere psico-fisico attraverso il progetto. Species of Spaces. Fostering psycho-physical well-being by design 2023
Teaching practices in architectural technology courses. An experiment and future perspectives in the Italian context 8th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’22) 2022
Autism Spectrum Disorder: Building Requirements on Evidence-Based Research and Italian Facilities Architecture and Autism. Sensory Perception and Independent Living 2022
Misión universitaria: Covid-19 entre crisis y oportunidad EDUCACIÓN SUPERIOR ante la COVID-19 2022
Supporting the Elderly population: New Strategies for Housing in Italy Architecture for Residential Care and Ageing Communities Spaces for Dwelling and Healthcare 2021
Sapienza for International Development Cooperation. Strategies, Projects, Actions 2021
Cooperation Maps Sapienza for international development cooperation. Strategies, projects, actions 2021
Sapienza in International Development. Strategies, Projects, Initiatives Sapienza for international development cooperation. Strategies, projects, actions 2021
Conference Proceedings International Conference Making Healthy Cities for People - HURBE2021 Education, research, practice in planning, architecture and engineering 4-5 October 2021 - Faculty of Architecture, University of Sarajevo Sarajevo, Bosnia and Herzegovina 2021
Making Healthy Cities for People Conference Proceedings. International Conference. Making Healthy Cities for People. HURBE2021. Education, research, practice in planning, architecture and engineering 2021
Micro-rigenerazione di spazi pubblici in aree marginali: processi a confronto Guatemala e Perù. Micro-regeneration of public space in marginal areas: comparing processes in Guatemala and Peru TECHNE 2020
Prison Cell Spaces, Bodies and Touch The Prison Cell Embodied and Everyday Spaces of Incarceration 2020

ERC

  • LS7_12
  • PE8_11
  • PE8_16
  • SH3_4

KET

  • Advanced materials
  • Life-science technologies & biotechnologies
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

a. Innovation in design process. Innovazione procedurale del progetto tecnologico secondo l’approccio esigenziale e prestazionale dei manufatti e beni edilizi. L’interesse scientifico si focalizza in una fase precisa del processo edilizio, ovvero quella della programmazione, con l’approfondimento e la messa a punto di strumenti propedeutici alla definizione delle scelte che qualificano e caratterizzano le fasi successivi del progetto.

In questo area di ricerca si collocano le attività scientifiche nell’ambito delle diverse tipologie di attività di ricerca, validate attraverso l’esperienza acquisita di contratti conto terzi a carattere di sperimentazione progettuale, che hanno prevalentemente come oggetto il settore dell’edilizia sanitaria. Il settore dell’edilizia sanitaria è assunto come paradigma della complessità organizzativa, funzionale e tecnologica, nonché come settore soggetto a forte spinte indotte dall’innovazione tecnologica e quindi in costante ridefinizione. Nel tempo gli interessi di ricerca si sono ampliati ai temi dell’edilizia socio sanitaria, a carattere sociale e alle ‘istituzioni totali’, quali quelle penitenziarie.

b. Innovation in construction process and building industry. Innovazione correlata alla concezione costruttiva tecnica e procedurale delle opere edilizie.  L’interesse scientifico è volto alla fase di realizzazione, nella quale il progetto “cantierabile” è lo strumento che consente alla committenza il raggiungimento degli obiettivi prefissati, e, a completamento e supporto di questo ambito di interesse, s’innestano gli studi di settore sull’industria delle costruzioni. 

Attraverso l’attività di ricerca scientifica, la candidata ha approfondito il tema della sicurezza come “variabile” del processo edilizio che assume diverse accezioni a seconda della fase del processo edilizio cui si riferisce. L’attenzione iniziale volta alla definizione del profilo formativo, del ruolo e delle relazioni tra gli operatori della sicurezza, e dei metodi per la messa a punto di strumenti operativi efficaci in fase di cantierizzazione del progetto, si è spostata progressivamente nell’approfondimento della stretta relazione tra scelte progettuali e tecnologiche in fase di progetto e loro ricadute sulla variabile sicurezza nelle fasi di realizzazione e manutenzione. La candidata, in tale area, ha inoltre indagato le caratteristiche strutturali e le “dinamiche” proprie dell’industria delle costruzioni italiana e gli aspetti legati alla ricerca e sviluppo con attenzione alle ricadute sulla produzione edilizia.

c. Design for innovative healthy environment. Innovazione e sperimentazione tecnologica - nell’ottica della sostenibilità sociale, economica ed ambientale – dell’ambiente costruito. Tale area di ricerca, di più ‘recente’ approfondimento, ha per oggetto lo studio della relazione tra salute e progettazione, realizzazione di organismi edilizi e tra salute e spazi aperti ed è definibile trasversale ai due ambiti di ricerca “Innovation in design process” e “Innovation in construction process”.

Attraverso l’attività scientifica, la candidata ha indagato contesti e bisogni delle diverse categorie di utenza - anche con esigenze ‘diverse’, le cosiddette utenze fragili - al fine di mettere a punto procedure e soluzioni architettoniche e tecnologiche atte a garantire la ‘sostenibilità’ in chiave protesica degli spazi confinati e aperti. In  tale area di ricerca si collocano le ricerche sul ruolo degli spazi aperti intorno a strutture sanitarie e quello dell’healthy city nelle sue diverse declinazioni in chiave legata al progetto tecnologico.

Keywords

tecnologia dell'architettura
design process
design for sustainability
accessibilità urbana
active and healthy ageing
access quality health care
prisons architecture

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma