Antonio Musarra

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Urbano II e l’Italia delle città. Riforma, crociata e spazi politici alla fine dell’XI secolo 2023
I molti orizzonti di un manoscritto “mediterraneo”. Il codice “Cocharelli” tra Acri, Cipro e Genova MEDIOEVI 2023
La gestione della spesa straordinaria nel primo dogato genovese: l’Officium monete DOCUMENTA 2023
Una passione europea. La Gerusalemme cristiana nel Medioevo (I) EUROSTUDIUM3W 2023
Nuova Antologia Militare. Rivista interdisciplinare della Società Italiana di Storia Militare, n. 4, fascicolo 13: Storia Militare Medievale, a cura di Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e Peter Sposato (febbraio 2023), pp. 355. NUOVA ANTOLOGIA MILITARE 2023
«Ipse transfert regna et mutat tempora». Urbano II e la crociata: una revisione DE MEDIO AEVO 2023
Il finanziamento della guerra sul mare nel Mediterraneo del Trecento. Note dall’osservatorio genovese Mediterraneo mare aperto (secc. XII-XV), Atti del LIX Convegno storico internazionale (Todi, 9-11 ottobre 2022) 2023
Recensione a Matthieu Rajohnson, L’Occident au regret de Jérusalem (1187-fin du xive siècle) CAHIERS DE CIVILISATION MÉDIÉVALE 2023
Genova e la Liguria fra Due e Trecento. Reti politiche ed egemonie familiari nella dimensione regionale Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330) 2023
Prester John and the Crusades STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2023
Acri, 1291: «nostris peccatis exigentibus» Dopo l’Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV) 2023
12.10.1492. La scoperta dell'America 2023
Una passione europea. La Gerusalemme cristiana nel Medioevo (II) EUROSTUDIUM3W 2023
Prefazione, in G. Iorio, In castrum in obsidione… momenti e problemi di storia “militare” angioina, Roma, D’Amato Editore, 2023, pp. 9-12. In castrum in obsidione… momenti e problemi di storia “militare” angioina 2023
Recensione a Simone Lombardo, La Croce dei Mercanti. Genova, Venezia e la Crociata Mediterranea nel tardo Trecento (1348-1402), Leiden, Brill, 2023, in «Nuova Rivista Storica», CVII, 3 (2023), pp. 1270-1272. NUOVA RIVISTA STORICA 2023
L’isola che non c’è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico 2023
Una «translatio» francescana dei Luoghi Santi? Il presepe di Greccio, la Passione de La Verna, il Perdono d’Assisi 2023
Rotte, scali ed equipaggi genovesi tra Mediterraneo e mar Nero (XIV-XV secc.) Per omnia litora. Interazioni artistiche, politiche e commerciali lungo le rotte del Mediterraneo fra XIV e XV secolo 2023
Mendicanti in Liguria: dinamiche d’insediamento, incidenza sociale, influsso culturale Des couvents fragile. Pour une archéologie des établissements mendiants (France méridionale, Corse, Piémont, Ligurie) 2023
Recensione a Davide Esposito, La Chanson de Jérusalem: l’epopea dei crociati cannibali. La storia dei “fanatici dell’Apocalisse”, Roma, Carocci, 2023, pp. 242 (Studi Storici Carocci, 404) STUDI MEDIEVALI 2023

ERC

  • SH6_7
  • SH6_12
  • SH6_13

Interessi di ricerca

Storia del Mediterraneo

Storia della crociata

Storia culturale 

Storia politica, sociale ed economica delle città italiane nel Medioevo

Keywords

Mediterranean

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma