Antonio Musarra

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
21.12.1620. Lo sbarco del Mayflower 2023
Nuova Antologia Militare. Rivista interdisciplinare della Società Italiana di Storia Militare, n. 3, fascicolo 9: Storia Militare Medievale, a cura di Marco Merlo, Antonio Musarra, Fabio Romanoni e Peter Sposato (gennaio 2022), pp. 632 NUOVA ANTOLOGIA MILITARE 2022
Cristoforo Colombo 2022
L’incontro tra Francesco e il sultano nelle fonti del Duecento Dalle crociate al dialogo. S. Francesco e Federico II sulle vie della Pace, Atti dell’Incontro di Studio (Oria, 24-25 ottobre 2019) 2022
Le crociate. L'idea, la storia, il mito 2022
Franco Cardini, Iter, peregrinatio, passagium. Ripensare la crociata 2022
Scrivere per il “pubblico”. Il mestiere di storico tra divulgazione, Terza Missione e Public History Il medievista come Public Historian 2022
San Tommaso d'Aquino 2022
Medievalismi politici. Usi e abusi della storia nella questione russo-ucraina Ucraina 2022. La storia in pericolo 2022
1492. Diario del primo viaggio 2022
Recensione a Fiona Lejosne, Écrire le monde depuis Venise au XVIe siècle. Giovanni Battista Ramusio et les Navigationi et viaggi, Genève, Droz, 2021, in «Nuova Rivista Storica», CVI/III (2022), pp. 1348-1350. NUOVA RIVISTA STORICA 2022
Recensione a Pietro Mocciaro, Francesco d’Assisi nel Settecento riformatore. L’indagine storico-critica dei gesuiti Bollandisti negli Acta Sanctorum (1768), Roma, Antonianum, 2020, in «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana», n.s., 88/1 (2022), pp. 274-276. FRATE FRANCESCO 2022
Recensione a Contro frate Bernardino da Siena. Processo al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), a cura di Marina Benedetti e Tiziana Danelli, Milano, Milano University Press, 2021, in «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana», n.s., 88/1 (2022), pp. 274-282. FRATE FRANCESCO 2022
Alcune note sulla descrizione dell’Italia politica nel Masālik al-abṣār fī mamālik al-amṣār di al-‘Umarī (1340 ca.) ARCHIVIO STORICO ITALIANO 2022
Ancora su «les rois maudits». Il rogo di Jacques de Molay e la morte di Filippo il Bello in una miniatura del “codice Cocharelli” (sec. XIV) FINXIT 2022
La navigazione di cabotaggio nel Mediterraneo del Trecento. Note dai registri Galearum genovesi DOCUMENTA 2022
Premessa/Foreword Testimone della Resurrezione. La Basilica del Santo Sepolcro descritta nei libri (sec. XV-XX) della Biblioteca della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme/Witness to the Resurrection. The Basilica of the Holy Sepulchre described in the books (15th-20th centuries) of the Library of the Custody of the Holy Land in Jerusalem 2022
Recensione a Sarah Davis-Secord, Migration in the Medieval Mediterranean, Leeds, Arc Humanities Press, 2021, pp. 113 in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 102 (2022), pp. 574-575. QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2022
Recensione a Byzantium, Venice and the Medieval Adriatic. Spheres of maritime power and influence, c. 700-1453, a cura di Magdalena Skoblar, Cambridge, Cambridge University Press, 2021, pp. 372 (British School at Athens Studies in Greek Antiquity), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 102 (2022), pp. 615-616. QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN 2022
Papa santo, papa eretico, papa infallibile. Spunti per una ricerca STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2022

ERC

  • SH6_7
  • SH6_12
  • SH6_13

Interessi di ricerca

Storia del Mediterraneo

Storia della crociata

Storia culturale 

Storia politica, sociale ed economica delle città italiane nel Medioevo

Keywords

Mediterranean

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma