Vincenzo Gramuglia

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Obbligatorietà dell’azione penale e ruolo dell’IA nelle scelte del pubblico ministero ARCHIVIO PENALE 2024
Habeas data e processo penale. La Corte di giustizia pone un limite alla raccolta sistematica di dati genetici e biometrici DIRITTO DI INTERNET 2023
Un nuovo strumento per dare attuazione alle sentenze della Corte EDU: osservazioni a prima lettura sull'art. 628-bis c.p.p. RIVISTA DI DIRITTI COMPARATI 2023
Iscrizioni nel registro delle notizie di reato dopo la Cartabia: la direttiva della Procura della Repubblica di Perugia IL QUOTIDIANO GIURIDICO 2023
Criteri di priorità nella trattazione delle notizie di reato e ruolo dell’intelligenza artificiale: luci e ombre Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro 2023
Concetto di confisca e concezioni di condanna nel quadro giurisprudenziale europeo Lo statuto ancora incerto della confisca. Fisionomia, modelli, disciplina 2022
Sequestro probatorio del reperto digitale e manifestazioni distorsive dell’attività di indagine DIRITTO DI INTERNET 2021
Nuove tecnologie e strumenti di contrasto al traffico illecito di beni culturali Il traffico illecito di beni culturali 2021
La natura (ir)ripetibile dell’attività d’indagine sul reperto digitale DIRITTO DI INTERNET 2020
Concorso per uditore giudiziario. Prova scritta di diritto penale STUDIUM IURIS 2020
L'oggetto probatorio delle contestazioni suppletive nel giudizio abbreviato "a prova integrata" SISTEMA PENALE 2020
Interrogatorio di garanzia e legislazione dell'emergenza Covid - 19 (art. 83, co. 2 D.L. n. 18/2020): tra garanzie difensive e tutela della salute collettiva SISTEMA PENALE 2020
Omessa notifica al difensore del decreto di citazione in appello: limiti alla deducibilità della nullità a regime assoluto, tra garanzie difensive e abuso del processo DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2019
Revisione della disciplina del casellario giudiziale: le nuove disposizioni introdotte dal D.lgs. 2 ottobre 2018, n. 122 DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2019
Il principio del contraddittorio nel procedimento all'ente. Rimessa alle Sezioni Unite l'interpretazione dell'art. 127 comma 9 c.p.p. DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2018
Le Sezioni Unite tornano sui confini dell'onere di motivazione del decreto di sequestro probatorio del corpus delicti DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma