Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’accesso alle cure dei soggetti più vulnerabili nella giurisprudenza della Corte interamericana. Nuove prospettive di giustiziabilità |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2024 |
L’impatto del conflitto russo-ucraino sul processo di democratizzazione internazionale |
Democrazia: tra crisi e nuove sfide |
2024 |
One health. Dal paradigma alle implicazioni giuridiche, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 169 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2023 |
Armando Saitta, Recensione a S.Angioi, S.Cappabianca (a cura di), Norme giuridiche e prassi sanitaria. Diritto internazionale e diritto interno alla prova del Covid-19. Temi scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp.256 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2022 |
M. GODFREE, Appraisal of Covid-19 Pandemic from the Perspectives of International
Law. The effects of the Pandemic on Human Rights and Public Health Laws in
Nigeria, North Haven, Lambert Academic Publishing, 2020, pp. 52 |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2022 |
Donato Greco, L'Organizzazione mondiale della sanità davanti alla pandemia di COVID-19. La governance delle emergenze sanitarie internazionali, Firenze, Le Monnier università, 2022, pp. 278.*
Armando Saitta |
NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO |
2022 |
La legittimità costituzionale ed europea del passe sanitaire francese. Tra libertà individuali e tutela della salute |
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI |
2022 |
L'impatto del conflitto russo-ucraino sull'ordine democratico internazionale |
Student Conference, democrazia: tra crisi e sfide nuove |
2022 |