Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le cappelle di Santa Monica e San Nicola da Tolentino. Per una ricomposizione della chiesa riformata |
La Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Arte, architettura, restauro |
2024 |
Ruoli, occasioni, circostanze. Sui disegni di Girolamo Rainaldi |
Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento |
2024 |
Ibridazione di un genere: la facciata di chiesa con portico a Roma da Paolo V a Alessandro VII |
PALLADIO |
2023 |
Carlo Rainaldi e la sperimentazione sugli ordini negli apparati effimeri: gli archi di trionfo per i "Possessi" al Campidoglio e a Campo Vaccino |
STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA |
2023 |
Ranuccio I a Piacenza e la cappella ducale in palazzo Farnese, 1597-1600 |
I Farnese e l'architettura. Corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna |
2023 |
Gli Orti Farnesiani sul Palatino. Antico e natura |
I Farnese e l'architettura. Corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna |
2023 |
Odoardo Farnese cardinale committente di architettura a Roma, Caprarola e Parma |
I Farnese e l'architettura. Corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna |
2023 |
Tra solecismi e aderenza alle regole. Il linguaggio degli ordini nell'architettura leccese d'Età moderna |
Costruire in Terra d'Otranto tra Medioevo ed Età Moderna Atti del Convegno Lecce, ex Ospedale dello Spirito Santo 11-13 luglio 2019 |
2023 |
Girolamo Rainaldi per i Gesuiti. La sperimentazione sulla pianta di chiesa dell'Ordine a Faenza, Bologna e Parma |
Rappresentazione, architettura e storia. La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna. Atti del Convegno internazionale (10-11 maggio 2021) |
2023 |
Rainaldi, Girolamo - Progetto in pianta e prospetto della facciata, 1642 |
Corpus dei disegni di architettura del duomo di Milano |
2023 |
Giulio Romano. Pittore, architetto, artista universale |
Giulio Romano. Pittore, architetto, artista universale. Studi e ricerche |
2021 |
Girolamo Rainaldi per il duomo di Milano. Il progetto di facciata del 1642 e alcune precisazioni sul corpus grafico dell’architetto |
ARCHISTOR |
2021 |
Permanenze e innovazione nell’architettura pugliese d’età moderna. Il ruolo dei modelli a stampa |
“Città tangibili. Materialità e identità in Italia Meridionale |
2021 |
L’insegnamento del restauro e della storia dell’architettura nei corsi internazionali. L’esperienza della laurea magistrale in Architettura/Restauro della Sapienza di Roma |
MONÈRE |
2021 |
«Dopo, fatte alcune cose in Santa Margherita, dipinse molte facciate di palazzi di chiaroscuro con buon disegno». Giulio Campi e il disegno di architettura. L’eredità di Giulio Romano |
ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA |
2021 |
Atticurga. Variazioni di una base a Roma da Bramante a Borromini |
PALLADIO |
2020 |
"Pare tutta, dai piedi fino alla cima, fatta d'un pezzo solo". la facciata della basilica di Loreto (1570-1587): progetto e gestione del cantiere |
Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del cinquecento |
2019 |
Roma-Milano: architettura e città tra XVI e XVII secolo |
|
2019 |
Roma-Milano. Relazioni e scambi per l'architettura d'età moderna: generi, modelli, linguaggi, progetti |
Roma-Milano. Architettura e Città tra XVI e XVII secolo |
2019 |
Da Roma a Milano e ritorno. Giovanni Battista Montano, Girolamo Rainaldi, Francesco Maria Ricchino tra genius loci e soluzioni "alla romana" |
Roma-Milano. Architettura e Città tra XVI e XVII secolo |
2019 |