Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
calogero.bellanca@uniroma1.it
Calogero Bellanca
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
calogero.bellanca@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Santa María la Real de Sasamón, Burgos. Un ejemplo de estratificaciones a lo largo del tiempo
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA
2017
Nada hay nuevo bajo el sol
Metodología, Técnica y Conservación vol. 1
2017
Diversity and cultural heritage
Contributions to the General Assembly 2016
2017
Approaches to conservation of the heritage of the 20th century
Modern heritage. Identifying, assessing and managing its protection and conservation
2017
The teaching of the heritage protection and revitalization of historical cities at the Faculties of Architecture in the field of architecture in Italy
Best practice handbook. Contemporary realities and needs of sustainable urban rehabilitation
2017
Il castello di Loarre al Sobrarbe aragonese. Vicende storiche e 'restauri'/ The castle of Loarre in Sobrarbe, Aragon. Historical events and 'restoration'
2017
La conoscenza e la conservazione del patrimonio architettonico e storico artistico come strumento di pace e dialogo tra i popoli
Ragioni della scienza, ragioni della carità
2016
Reflexions about restoration and use (ReUso)
2016
Il nuovo umanesimo rappresentato e annunciato
2015
Il Palazzo. Profilo storico-architettonico
Il Palazzo Metternich. L'Ambasciata d'Italia a Vienna nel bicentenario del Congresso di Vienna (1815-2015)
2015
La bellezza salverà il mondo? Si, con la fede, la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale
Il nuovo Umanesimo rappresentato e annunciato
2015
Sant'Ivo alla Sapienza
Pensieri nascosti nelle cose. Arte, cultura e tecnica
2015
« prima
< precedente
1
2
3
Progetti di Ricerca
L'architettura di alcuni Palazzi sedi di Istituti di Cultura Italiani in Europa: restauri e adattamenti dalla seconda metà dell'Ottocento ai nostri giorni.
Dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento in Italia interventi sulle preesistenze: restauri e adeguamenti liturgici.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma