Chantal Gabrielli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Quattro mensurae liquariae iscritte nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze Instrumenta inscripta IX. Schmuck, Dekoration und Etikettierung im Spektrum der Kleininschriften, Beiträge zum internationalen Kolloquium, Graz, 23-25 Mai 2022 2025
Recensione a F. PINA POLO (ed.), The Triumviral Period. Civil War, Political Crisis and Socioeconomic Transformations, Editorial Universidad de Sevilla - Prensas de la Universidad de Zaragoza, Zaragoza 2020, 509 pp. ATHENAEUM 2024
EDR-Effetti Collaterali 10 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2024
Firme di autore ai confini dell'Impero romano: la fortuna del poeta Lupus FECIT: firme di artisti ed artigiani nel mondo antico, Scritti in onore di Alfredo Buonopane 2024
Recensione a S. DÉMARE-LAFONT (ed.), Debt in Ancient Mediterranean Societies. A Documentary Approach, Legal Documents in Ancient Societies VII. Paris, August 27-29, 2015, Genève, Droz 2019, 394 pp ATHENAEUM 2023
Political violence between myth and history: the example of Accius and Cicero Myth and History in the Historiography of Early Rome 2023
Politiche economiche imperiali di III secolo d.C. e competenze del praefectus Urbi: la testimonianza del modius Mediceus SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS 2023
Presenze siriache nell’Etruria tardoantica L’iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana 2023
Politiche economiche a Roma in età repubblicana. Debitori, usurai e nuove professionalità della finanza Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica 2023
4 Schede: 9. Rilievo con scena di pesatura e contabilizzazione dei quantitativi pesati; 35. Base con dedica ad Apollo Beleno di un coactor argentarius; 42. Lastra onoraria con iscrizione del liberto imperiale T. Flavius [---e]ros; 50. Modius di bronzo iscritto Pecunia non olet. I banchieri di Roma antica 2023
Recensione a L. PONS PUJOL – J. PÉREZ GONZÁLEZ (eds.), De luxuria propagata romana aetate. Roman luxury in its many forms, Access Archaeology Archeopress, Oxford, 2023, 383 pp. ÍNDICE HISTÓRICO ESPAÑOL 2023
Una coppa e una patera in argento iscritte e conservate al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (CIL XI 6711,5; CIL X 8071,12) OEBALUS.STUDI SULLA CAMPANIA NELL’ANTICHITÀ 2022
Orthodoxy and Heterodoxy in the Historiography of Late Antique Iberia Writing History in Late Antique Iberia. Historiography in Theory and Practice from the 4th to the 7th Century 2022
Debt and Usury: Economic and Financial Questions in the Roman Republic (Fifth - First Century B.C.) Ancient Economies in Comparative Perspective: Material Life, Institutions and Economic Thought, 2022
Res publica servanda est. La svolta dei Gracchi tra prassi politica e violenza nella riflessione storiografica 2022
Una dedica ai Lari (?) e due procuratores summarum dalla Pieve di San Marcellino in Chianti (CIL XI 7082-7083) EPIGRAPHICA 2021
Un cinerarium urbano, ‘erroneamente attribuito all’Etruria’ (CIL XI, 2597), conservato al Pavlovsk Palace-Museum di San Pietroburgo SYLLOGE EPIGRAPHICA BARCINONENSIS 2021
Signacula ex aere. La collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze 2021
Eutherius vir perfectissimus in un signaculum ex aere della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Firenze EPIGRAPHICA 2020
Iscrizioni funerarie latine. Sopravvivere alla morte 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma