Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Recensione a "Studi in onore di Roberto E. Kostoris" |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2023 |
PROTECTING JUVENILE DEFENDANTS IN THE TRIAL AND FROM THE TRIAL: SPECIAL SAFEGUARDS IN EU AND ITALIAN REGULATIONS |
RUCH PRAWNICZY, EKONOMICZNY I SOCJOLOGICZNY |
2023 |
Non si amplia l’ambito operativo del diritto al silenzio: niente avvisi ex art. 64 c.p.p. al consumatore di sostanze stupefacenti ascoltato nel procedimento penale |
CASSAZIONE PENALE |
2022 |
Costituzionalmente legittima l’omissione degli avvisi ex art. 64 c.p.p. al consumatore di stupefacenti |
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
2022 |
Perimetro del segreto e regime di pubblicabilità delle intercettazioni. rilievi critici e spunti interpretativi |
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
2022 |
La Corte costituzionale nuovamente alle prese con le perquisizioni, tra male captum e legittimità dell’iter autorizzativo |
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
2021 |
Vecchi e nuovi limiti di utilizzabilità delle intercettazioni nel sistema italiano |
REVISTA BRASILEIRA DE DIREITO PROCESSUAL PENAL |
2021 |
Tra nemo tenetur e principio di tassatività: l’accertamento “consensuale” del tasso alcolemico ex art. 186 c. strada messo alla prova |
Guida in stato di alterazione da alcol e da sostanze stupefacenti. Controverse questioni giuridiche e medico-legali |
2021 |
Prelievo ematico consensuale ex art. 186 c. strada la mancata conservazione del campione “di riserva” è priva di conseguenze processuali |
Guida in stato di alterazione da alcol e da sostanze stupefacenti. Controverse questioni giuridiche e medico-legali |
2021 |
Novità sul segreto investigativo nel d.l. n. 161 del 2019 in tema di intercettazioni |
CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE |
2020 |
Commento all'art. 266 c.p.p. |
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina |
2020 |
Commento all'art. 266-bis c.p.p. |
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina |
2020 |
Commento all'art. 267 c.p.p. |
Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina |
2020 |
I limiti alla cognizione del giudice di appello nel caso di patteggiamento ex art. 599-bis c.p.p. |
CASSAZIONE PENALE |
2019 |
L'oblazione in materia ambientale supera lo scrutinio di legittimità costituzionale ma sulla disciplina restano alcune perplessità |
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
2019 |
Rivalutazione della pericolosità all’esito dello stato di detenzione e conseguenze sulla configurabilità del delitto di cui all’art. 75 d.lg. n. 159/2011 |
CASSAZIONE PENALE |
2019 |
Per i giudici di Strasburgo la disciplina codicistica delle perquisizioni viola l'art. 8 CEDU: implicazioni e prospettive |
CASSAZIONE PENALE |
2019 |
Quid iuris in caso di omessa trasmissione dei decreti autorizzativi delle intercettazioni? |
CASSAZIONE PENALE |
2018 |
Luci e ombre nella disciplina delle prescrizioni amministrative dei reati ambientali |
CULTURA GIURIDICA E DIRITTO VIVENTE |
2016 |