Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La posizione del coniuge non contraente: dalla teoria della rappresentanza legale di Santoro Passarelli ai «nuovi modelli familiari» |
Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1920-1935) |
2024 |
Si può includere in via interpretativa il convivente more uxorio tra i membri dell’impresa familiare, oppure c’è bisogno di una pronuncia della Corte costituzionale, anche per risolvere il disallineamento dell’art. 230 ter c.c.? (Cass., ord., Sez. un., 18 gennaio 2024, n. 1900) |
IL FORO NAPOLETANO |
2024 |
Gli atti in frode alla legge. Influenza e attualità del pensiero di Giovanni Rotondi |
Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1900-1920) |
2023 |
Divisione di beni familiari e trust discrezionale (Cottrel v Cottrel, 12 settembre 2022) |
TRUSTS E ATTIVITA' FIDUCIARIE |
2023 |
Antonella Urciuoli, Fine vita: antichi dilemmi e questioni irrisolte
[Federica Maffettone] |
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA |
2023 |
Sullo status del figlio “in provetta” e sul diritto alla conoscenza delle proprie origini nella fecondazione eterologa |
Nuovi paradigmi della filiazione. Atti del Primo Congresso Internazionale di Diritto delle Famiglie e delle Successioni |
2023 |
Struttura e funzione della c.d. donazione liberatoria |
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA |
2023 |
Usucapione del coerede, mutamento del titolo di possesso e atti di tolleranza (Nota a Cass., 8 aprile 2021, n. 9359) |
DIRITTO DELLE SUCCESSIONI E DELLA FAMIGLIA |
2022 |
Sulla revocabilità delle disposizioni anticipate di trattamento |
RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE |
2022 |