Alessandra Capanna

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Un metodo per la ricerca della misura del progetto 2017
Progetto contemporaneo e riuso a Roma 2017
Samonà, Giuseppe Dizionario Biografico degli Italiani 2017
RPR Rilievo, progetto, riuso 2017
Progetto The Walking Factory - Ri(m)argina 2016
Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa di Roma 2016
Demolizioni Progetti di riciclo. Cinque aree strategiiche nella coda della Cometa di Roma 2016
Melodie di pietra by Adriana Rossi NEXUS NETWORK JOURNAL 2016
La foce del Tevere. Una frontiera attraversabile tra la città e il mare 2016
Exploring Expo Geometric Exploits APLIMAT 2016 -15th Conference on Applied Mathematics. PROCEEDINGS 2016
Evolutionary design for BiOrganic Architecture City as organism. New visions for urban life 2016
Costruire Corbu dopo Corbu. Un abecedario per l’architetto contemporaneo Per Le Corbusier. Corbu dopo Corbu 2015/1965 2016
Quaroni Ludovico Dizionario Biografico degli Italiani 2016
Porcinai Pietro Dizionario Biografico degli Italiani 2016
Insegnare il mestiere dell'architetto. Imparare dai nostri maestri 2016
Pediconi, Giulio 2015
Petrucci, Concezio 2015
Sound Domes and other Rooms made with Sound. Related Geometries APLIMAT 2015 - 14th Conference on applied Mathematics. Proceedings 2015
Conoids and Hyperbolic Paraboloids in Le Corbusier’s Philips Pavilion Architecture and Mathematics from Antiquity to the Future Volume II: The 1500s to the Future 2015
BiOrganic Design: A New Method for Architecture and the City Architecture and Mathematics from Antiquity to the Future Volume II: The 1500s to the Future 2015

ERC

  • PE8_3
  • SH5_4
  • SH5_6

KET

  • Fabrication & Manufacturing

Interessi di ricerca

Gli interessi principali di ricerca sono nell'ambito delle strutture logiche della composizione. I rapporti tra matematica, musica e architettura sono studiati in ricerche progettuali finalizzate allo studio di spazi sonori e dell'individuazione delle matrici geomatrico matematiche di siti e achitetture (anche storiche) da configurare/riconfigurare seguendo le medesime logiche originarie. Il progetto di riuso e recycle è un interessa derivato e conseguente.

Altro tema di ricerca portante è quello relativo agli edifici per l'istruzione. L'evoluzione del modello distributivo e lo studio delle nuove spazialità dell'architettura scolastica sono adottati per sperimentazioni progettuali nella ricerca, nella pratica e nella didattica del progetto

Keywords

cultura della progettazione
architettura
architettura a tempo
laboratori di progettazione
didattica del progetto di architettura
progettazione architettonica e urbana

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma