Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La recollection in tranquillity come operazione progettuale. Il lavoro per immagini mentali tipiche e archetipiche di Aires Mateus e Sparks Architects |
GUD. GENOVA UNIVERSITÀ DESIGN |
2023 |
Fili costruttori. Spazi emozionali - Emozioni spaziali |
Muro immaginifico. Arte e architettura tra Italia e Spagna |
2023 |
Mo(vi)menti nella penombra. Il Memoriale della Shoah di Peter Eisenman e il Museo ebraico di Daniel Libeskind a Berlino |
Per un’architettura empatica. Prospettive, concetti, questioni |
2023 |
Il corpo vissuto come misura del reale. Zinc Mine Museum, Allmannajuvet, Peter Zumthor, 2016
The lived-body as measurement of the reality, Zinc Mine Museum, Allmannajuvet, Peter Zumthor, 2016 |
METAMORFOSI |
2023 |
Cose-non-cose-quasi-cose. Il tatto come attributo fondativo della percezione spaziale |
Con-tatto con il mondo costruito. Rieducare il corpo allo spazio nell'era post-pandemica |
2022 |
Le linee e gli scali ferroviari della città industriale. Criticità e prospettive di rigenerazione dello Scalo Vallino a Torino |
Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 |
2022 |
Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti |
|
2021 |
Introduzione |
Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti |
2021 |
Novacene |
Segnali dal Novacene. Dal concetto di sviluppo sostenibile alla costruzione di una comunità resiliente |
2021 |
Dialogo con Sarah Robinson |
Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti |
2021 |
Emozionarsi. Lo spazio che siamo - Lo spazio che saremo |
Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti |
2021 |
Introduzione |
Cosa faremo dopo il Covid-19. Sei dottorandi di architettura in cerca di progetti |
2021 |