Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
giulio.merlani@uniroma1.it
Giulio Merlani
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
E-mail:
giulio.merlani@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)
NUOVA RIVISTA STORICA
2024
Una spia portoghese e la crociata all’indomani di Lepanto
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
2024
Charles Quint. Un rêve impérial pour l’Europe
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
2024
Bruttium e Calabria, da Roma a Costantinopoli. Una premessa storica
I luoghi della cultura italo-greca tra l'altro e il basso medioevo candidati per il riconoscimento unesco
2024
La Locride, terra d’oriente in occidente. Dalla tarda antichità all’età moderna
I luoghi della cultura italo-greca tra l'altro e il basso medioevo candidati per il riconoscimento unesco
2024
I luoghi della cultura italo-greca tra l'alto e il basso medioevo candidati per il riconoscimento unesco
2024
Gregorio XIII e l’Europa orientale: la visita apostolica del vescovo di Stagno Bonifacio de Stefani
EASTERN EUROPEAN HISTORY REVIEW
2023
Papato e politica internazionale nel Seicento. Il nunzio Francesco Buonvisi alla corte di Leopoldo I d’Asburgo imperatore e re d’Ungheria
2023
Recensione al volume "Le crociate. L’idea, la storia, il mito"
GIORNALE DI STORIA
2023
Innocenzo XI, un innovatore tradizionalista. Riforme austere e audaci compromessi per la Santa Sede
NUOVA RIVISTA STORICA
2023
Le donne dei papi in età moderna. Un altro sguardo sul nepotismo (1492-1655)
2023
Europa cristiana e impero ottomano. momenti e problematiche
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
2022
L’empire de Venise et les Turcs
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
2022
Riflessioni sul tema delle “crociate tardive”. la guerra al turco tra medioevo ed età moderna: ideologia e/o realtà politico-diplomatica
MEDITERRÁN TANULMÁNYOK
2021
Il “Cholera” degli anni Trenta dell’Ottocento a Ancona
Tempi di epidemie
2021
Dalla prima alla seconda o nuova Roma. Il retaggio storico-ideologico dell'Urbe e l'eredità del potere imperiale
CIVILTÀ ROMANA
2020
L'ascesa di papa Odescalchi. Il "nuovo corso" della Santa Sede.
GIORNALE DI STORIA
2020
Francesco Buonvisi e la preparazione del congresso di Nimega. La Santa Sede tra mediazione ed esclusione dalle trattative di pace
EASTERN EUROPEAN HISTORY REVIEW
2019
Francesco Buonvisi, un nunzio apostolico alla corte di Leopoldo I
Les Habsbourg en Europe. Circulations, échanges et regards croisés
2018
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma