Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Una rete tra le scuole: costruzione e significati |
L'altra scuola. L'educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale |
2024 |
Nota metodologica |
L'altra scuola. L'educazione popolare tra apprendimento e riscatto sociale |
2024 |
“Difficult Targets” and Remote Focused Interviews: A Methodological Assessment of Anti-vaxxers |
ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW |
2024 |
Boudon: uno storicista inconsapevole? |
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE |
2024 |
La scelta di vaccinarsi al variare della fiducia politico-istituzionale e dell’apprensione in un contesto di elevata insicurezza cognitiva e sociale |
Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods |
2024 |
Ragioni esplicite e implicite della scelta di (non) vaccinarsi. L’adozione di una strategia di ricerca integrata per l’analisi dei meccanismi generativi della riluttanza |
Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods |
2024 |
Le conseguenze dell’esitazione vaccinale nella vita quotidiana in un clima di crescenti contrapposizioni |
Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods |
2024 |
Didactic Innovation and Life Skills. A Focus on the Educational Offer of Sapienza University of Rome |
16th European Sociological Association (ESA) Conference: Tension, Trust and Transformation |
2024 |
L’Io digitale degli adolescenti italiani: pratiche, narrazioni, relazioni in fase pandemica |
Tutti i clacson della mattina. Sociologia del populismo cognitivo |
2023 |
Indagine quali-quantitativa sulle dinamiche dell’attuazione delle politiche per la coesione territoriale |
|
2023 |
Simmel and the Möbius Strip |
SIMMEL STUDIES |
2023 |
Metodi misti: ricerca sociale innovativa al servizio delle politiche pubbliche |
RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO |
2023 |
Il darwinismo temporale nell’università italiana. Il “gene” della velocità come possibile selettore per la carriera accademica |
L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia |
2023 |
Elettori alle urne tra sfiducia e risentimento |
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE |
2023 |
Urban Housing and Social Capital as Key Factors in Implementation of Recycling Policy. The Case Study of the New Recycling Program in Rome |
ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW |
2022 |
L'orologio di Minerva. La tirannia del tempo nel lavoro intellettuale |
|
2022 |
I valori contano? Una ricerca sui comportamenti pro-ambientali nella città di Roma |
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE |
2022 |
I Gev e i revisori |
Valutazione della ricerca e ricerca sulla valutazione. Riflessioni, analisi e proposte per la VQR |
2020 |
Il posto dei valori nelle intenzioni di voto |
E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia |
2019 |
I sentimenti degli elettori: risentimento, fiducia nelle istituzioni, percezione dei problemi del Paese |
E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia |
2019 |