Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
La "nuova" prova videoregistrata, pro e contro | Il giusto processo penale dopo la Riforma Cartabia | 2023 |
Nuovi oneri in capo al pubblico ministero | ARCHIVIO PENALE | 2023 |
Art. 134 c.p.p. - modalità di documentazione | 2023 | |
Art. 510 c.p.p. - verbale di assunzione dei mezzi di prova | 2023 | |
La tutela dei terzi nel codice antimafia | Lo statuto ancora incerto della confisca | 2022 |
La “nuova” immediatezza applicata all’incidente probatorio | ARCHIVIO PENALE | 2021 |
L’ inutilizzabilità della prova del DNA acquisita con metodo eterodosso | ARCHIVIO PENALE | 2021 |
Profili critici delle Sezioni unite Bajrami: ciò che resta dell’immediatezza | ARCHIVIO PENALE | 2020 |
Raccolta di idee sulle camere di consiglio a distanza: le opinioni di magistrati, avvocati ed accademici | ARCHIVIO PENALE | 2020 |
Recensione ad Andrea Cabiale, i limiti alla prova nella procedura penale europea, Cedam, Milano, 2019, pp. 332 | ARCHIVIO PENALE | 2019 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma