Tonio Savina

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
ESA-China Relations in Space: An Archival Analysis of the Cooperation on the ERS Data JOURNAL OF EUROPEAN INTEGRATION HISTORY 2024
Commemorating the PRC’s first artificial satellite. The contested legacy of “The East is Red-1” in today’s China KERVAN 2024
Beyond US–China rivalry: Sino-American Space diplomacy in relation to satellite ground stations in the early Seventies NEW ZEALAND JOURNAL OF ASIAN STUDIES 2024
Zhao Ziyang's Contribution to the Scientific Advancement and Development of Space Technology in the PRC : a Preliminary Reassessment RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI 2024
Yuanyuzhou 元宇宙: yesterday, today, tomorrow. Historical roots, current visions, and future dynamics of real-world integration in the Chinese governmental narrative on the Metaverse INFORMATION, COMMUNICATION & SOCIETY 2024
I rapporti sino-statunitensi nell’ambito della visione cinese delle relazioni internazionali. Evoluzione e orientamenti NUOVA SECONDARIA 2023
Tra storia e narrazione. Il programma spaziale della Repubblica popolare cinese 2023
Lo spazio extra-atmosferico nell’immaginario della Cina di oggi: tra messaggi ecumenici e proiezione del potere nazionale SINOSFERE 2023
Pandemic surveillance in China: An interpretation beyond the top-down approach The COVID-19 Pandemic in Asia and Africa Societal Implications, Narratives on Media, Political Issues 2023
Le radici storiche dell'attuale conflittualità spaziale sino-statunitense Conflicting subjects. Between clash and recognition 2022
La ricezione delle opere di Michel Foucault in Cina dagli anni ’80 in poi. Uno studio introduttivo MONDO CINESE 2022
La "teoria cinese delle relazioni internazionali" e il paradigma del "cooperazionismo pacifico" di Yu Xiaofeng SULLA VIA DEL CATAI 2022
Prossima fermata. Pianeta rosso LEFT 2021
Il rientro incontrollato del veicolo spaziale Tiangong-1. Narrazioni a confronto SINOSFERE 2021
The ‘art of naming’ space projects in the PRC: a perspective from Chinese traditional culture RIVISTA DEGLI STUDI ORIENTALI 2021
Le narrazioni strategiche nella Repubblica popolare cinese (Rpc). Un’ipotesi interpretativa Percorsi in Civiltà dell’Asia e dell’Africa I. Quaderni di studi dottorali alla Sapienza 2021
La “nuova corsa alla Luna” tra Cina e Stati Uniti. Dibattiti e prospettive ORIZZONTECINA 2021
I rapporti tra Cina e Stati Uniti dagli anni settanta agli anni duemila. Una prospettiva astropolitica 2020
Red planet ambitions. Beijing seeks to plant red flag on Mars to boost China's status back on Earth STRATEGIC VISION FOR TAIWAN SECURITY 2020
Celestial ambitions. New space race between China and America breaks the cold war mold STRATEGIC VISION FOR TAIWAN SECURITY 2019

ERC

  • SH2_5
  • SH6_9
  • SH6_15

Interessi di ricerca

Le mie ricerche si concentrano sulla storia dell’esplorazione spaziale della Repubblica Popolare Cinese (RPC), con specifico riferimento alle narrazioni nazionaliste strategiche formulate relativamente a questo tema in Cina popolare, Taiwan e Stati Uniti. I miei interessi di studio vertono inoltre su tecno-nazionalismo e storiografia astropolitica, con particolare attenzione alla space diplomacy sino-statunitense. Oltre alla storia del programma spaziale cinese, le mie ricerche riguardano gli aspetti più attuali delle politiche extra-atmosferiche della RPC, dal lancio della missione marziana Tianwen-1, all’implementazione della cosiddetta ‘via della seta spaziale’.

Keywords

Cina
aerospace
narrazioni
China
narratives

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma