Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
valentina.zambrano@uniroma1.it
Valentina Zambrano
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
valentina.zambrano@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
La politica estera "giuridica" dell'Italia per la promozione dei diritti umani e la moratoria sulla pena di morte
Politica estera e diritti umani
2024
Introduzione
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2024
Le vittime di mutilazioni genitali femminili tra riconoscimento dello status di rifugiato e (discutibile) giurisprudenza europea sui rimpatri
Freedom, security and Justice: European Legal Studies (rivista fascia A)
2023
Donne migranti e violenza di genere nel contesto giuridico internazionale ed europeo
2023
Gel des actifs des banques centrales étrangères pour des graves violations des droits de l'homme: une pratique ultra vires ou ultra innovante?
REVUE GÉNÉRALE DE DROIT INTERNATIONAL PUBLIC
2023
L’impatto del Trattato del Quirinale sull’attuazione degli obblighi internazionali in materia ambientale
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2023
Tutela degli interessi delle generazioni future nel sistema CEDU. Quali prospettive scaturiscono da un nuovo Protocollo alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo?
BIOLAW JOURNAL
2022
L’imposizione di sanzioni individuali in risposta ad atti di corruzione e di violazione del diritto internazionale dei diritti umani
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale
2022
L’Unione europea e la lotta “globale” alle violazioni dei diritti umani. Il “Magnitsky Act” europeo
Liber amicorum Sergio Marchisio. Il diritto della comunità internazionale tra caratteristiche strutturali e tendenze innovative
2022
Lotta alla corruzione e diritti umani. Teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale
2022
L'accesso ai vaccini contro il COVID-19 tra i diritti di proprietà intellettuale e i poteri del Consiglio di sicurezza
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2021
L'azione delle Nazioni Unite per l'abolizione della pena di morte e il ruolo propulsivo dell'Italia
L'azione dell'ONU per la promozione e la protezione dei diritti dell'uomo nel 75° anniversario dell'Organizzazione
2021
Il “diritto umano alla scienza” e l’emergenza da CoViD-19
BIOLAW JOURNAL
2020
La tutela dei migranti via mare e il ruolo delle ONG nel prisma del diritto internazionale
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2020
Il diritto a godere dei benefici del progresso scientifico. Profili problematici di un diritto ancora in cerca di effettività
LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE
2020
The "Magnitsky" legislation and the imposition of individuals sanctions to fight corruption and human rights violations
ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI
2020
Protezione diplomatica
Diritto on-line Treccani-Approfondimenti enciclopedici (sezione Diritto comunitario e internazionale)
2019
Accordi informali con Stati terzi in materia di gestione dei flussi migratori. Considerazioni critiche con riferimento alla prassi dell’Unione europea e dell’Italia
FREEDOM, SECURITY & JUSTICE
2019
Il Comitato europeo per i dati personali
I dati personali nel diritto europeo
2019
L’esperienza degli Stati Uniti nella lotta alla corruzione: luci e ombre del Foreign Corrupt Practices Act
Prevenzione e contrasto alla corruzione. Elementi di ricostruzione storica e di analisi giuridica
2019
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma