Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Multiculturalismo e rappresentanza | RES PUBLICA | 2017 |
Il costituzionalismo americano dalle origini all'analisi di Alexis de Tocqueville | Il problema della secolarizzazione fra economia, diritto e politica | 2017 |
La modernità fra etica e politica in Augusto Del Noce | RIVISTA DI POLITICA | 2016 |
Il federalismo nelle teorie politiche del Risorgimento: Gioberti, Rosmini, Cattaneo e Ferrari | Storia, cultura politica e relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Ignesti | 2015 |
Democrazia e federalismo nella storia contemporanea | Le parole della democrazia | 2015 |
Populismo e fascismo: un confronto fra categorie politiche affini e diverse | Il populismo tra storia, politica e diritto | 2015 |
Il futuro del personalismo fra etica e politica | Natura umana, persona, libertà. Prospettive di antropologia filosofica e orientamenti etico-politici | 2015 |
l'indagine sullla storia del pensiero politico si orienta verso diversi campi d'indagine. La modernità come periodo privilegiato del corso delle vicende intellettuali e politiche viene affrontato con approfondimenti riguardo al tema del costituzionalismo, del liberalismo e del federalismo all'interno della cultura politica europea e americana. Si studiano altresì altri fenomeni politici e ideologici relativi ai partiti politici e alla rapppresentanza, con uno sguardo al fenomeno contemporaneo del populismo in relazione ad altre categorie politiche come anche del multicuturalismo. La metodologia segue l'insegnamento delnociano della transpoliticità della storia contemporanea.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma