Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
mariafrancesca.ponzi@uniroma1.it
Maria Francesca Ponzi
Assegnista di ricerca
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
mariafrancesca.ponzi@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
„Unsere Endstation ist Palästina“. Die emotionsausdrückende Funktion figurativer Sprache in Ortsdarstellungen. Eine Analyse zu autobiographischen Interviews mit deutschsprachigen jüdischen Emigranten
Orte und Erinnerung. Eine Kartografie des Israelkorpus
2023
Implizite Emotionsmanifestationen in Ortsdarstellungen in Interviews mit Jehuda Steinbach
ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. SEZIONE GERMANICA
2023
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia Atti del I Convegno Cispels, Roma 17–19 Settembre 2018
2021
“Boldrina”, “Presidenta”, “Signora”. L’uso degli allocutivi come arma discriminatoria: il caso della presidente Laura Boldrini
Riceventi, lettori e pubblico: Una proposta transdisciplinare
2021
Ripensare la grammatica a partire dal soggetto parlante. L’attualità della grammaire des fautes di Henri Frei
Il linguaggio e le lingue: tra teoria e storia
2021
Per un’interpretazione emotiva della Kanak Sprak. Un’analisi linguistica di tre racconti tratti da 24 Misstöne vom Rande der Gesellschaft di Feridun Zaimoglu.
East Frontiers. Nuove identità culturali nell'Europa Centrale e orientale dopo la caduta del muro di Berlino
2021
„Mutti“,„Rötchen,“„Signora“,„Elenuccia“. Die emotive Funktion von Anredeformen. Eine empirische Analyse anhand deutsch-italienischer politischer Facebook-Kommentare
ANNALI - ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE. SEZIONE GERMANICA
2020
Anredeformen als Waffen. Ein pragmatischer Ansatz zu der an Angela Merkel gerichteten Hassrede in den Social Networks
Macht, Ratio und Emotion: Diskurse im digitalen Zeitalter/Pouvoir, raison et émotion: les discours à l'ère du numérique
2020
Difformità sintattiche fra italiano e tedesco: tradurre l’espressività dell’aggettivo italiano preposto in lingua tedesca. Uno studio contrastivo applicato all’analisi delle Cosmicomiche di Italo Calvino e della sua traduzione di Burkhart Kroeber
ITALIANO LINGUADUE
2020
Il carattere multifunzionale della ripetizione fra regolarità e anomalie. Uno studio applicato all’Israelkorpus
STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA
2019
La lingua emigrata. Ebrei tedescofoni in Israele: studi linguistici e narratologici
2017
Biografie linguistiche di emigranti tedeschi. Gli Jeckes in Israele fra perdita e ricostruzione dell’identità culturale
La lingua emigrata. Ebrei tedescofoni in Israele: studi linguistici e narratologici
2017
Gli espedienti retorici della ripetizione e dell’accumulazione nell’Israelkorpus: verso una poetica del discorso
La lingua emigrata. Ebrei tedescofoni in Israele: studi linguistici e narratologici
2017
Introduzione
La lingua emigrata. Ebrei tedescofoni in Israele: studi linguistici e narratologici
2017
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma