Chiara Reggio

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
The study of stable carbon isotopes on archaeological charcoals to reconstruct the paleoclimate during the Late Bronze Age in central Italy PROGRAMME BOOK 30TH EAA ANNUAL MEETING ROME, ITALY 28TH – 31st AUGUST 2024 2024
Modelling the landscape at the end of the Bronze Age: new archaeobotanical data from Monte Croce-Guardia (Central Italy - Marche Region) 59ST SCIENTIFIC CONFERENCE Risk and resource. The Response of Prehistoric Communities to Environmental Challenges 2024
UN INSETTO “RISCOPERTO”: IL SITOPHILUS GRANARIUS DELLA PALAFITTA DELL’ISOLONE DEL MINCIO (MANTOVA) Preistoria Alpina 2024
Evidenze archeologiche della concimazione animale nella Preistoria europea. Stato degli studi e prospettive di ricerca Atti del 9° Convegno Nazionale di Archeozoologia 2024
Ambiente, economia e alimentazione nel sito preistorico delle Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella – VR). Nuovi dati 2019-2023 Food and wine in ancient Verona. Cibo e vino nella Verona antica. II Mangiare e bere nella Preistoria e Protostoria 2024
GC–MS analysis of soil faecal biomarkers uncovers mammalian species and the economic management of the archeological site "Le Colombare di Negrar" SCIENTIFIC REPORTS 2023
Palaeoenvironment, settlement, and land use in the Late Neolithic—Bronze Age Site of Colombare di Negrar di Valpolicella (N Italy, on-site) QUATERNARY 2022
Negrar di Valpolicella (VR). Indagini archeologiche e paleoambientali nel sito delle Colombare di Villa Archeologia del Veneto 2015-2019. Notiziario delle Soprintendenze 2022
Negrar di Valpolicella. Là dove l’uva ha... 6300 anni ARCHEOLOGIA VIVA 2022
Micro-Archeologia e Aree Di attività ‘Invisibili’ Nei Livelli Del Laboratorio Ceramico I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno Volume 1 – Lo scavo. Geomorfologia, campagne 2013-2018, datazioni e cronologia. 2021
I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno. VOLUME 1 – Lo scavo. Geomorfologia, campagne 2013-2018, datazioni e cronologia 2021
I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno. VOLUME 2 – Prima e dopo lo scavo. Indagini preliminari, cultura materiale, ecofatti e archeologia partecipata. 2021
Indagini archeologiche e paleoambientali nel sito neolitico e dell’età del Rame delle Colombare di Villa (Comune di Negrar di Valpolicella, VR) LVI RIUNIONE SCIENTIFICA Le scienze della Preistoria e Protostoria: Paleoecologia, Archeobiologia, Applicazioni digitali e Archeometria (FERRARA, 20-23 OTTOBRE 2021). In onore di Alberto Broglio, Antonio Guerreschi, Carlo Peretto e Benedetto Sala 2021
Preliminary palynological analysis of the late neolithic and copper age site of Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella, Verona, Italy) MedPalynoS 2021-The Mediterranean Palynological Societies Symposium 2021 2021
Agricoltura e gestione del territorio nell’età del Rame dei Lessini occidentali: lavori in corso nel sito di Colombare di Villa (Negrar di Valpolicella, VR) IPOTESI DI PREISTORIA 2021
Educare in museo. Laboratori e didattica tra caverne e cinema. Obiettivo sul Paleolitico. Il primo cinema della Storia - Quaderni del Polo Museale del Veneto, 2 2019
Evidenze archeologiche della concimazione animale nella Preistoria europea. Stato degli studi e prospettive di ricerca 9° CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA (Ravenna, 28 novembre - 1 dicembre 2018). Una occasione per dibattere sull’avanzamento delle ricerche archezoologiche in Italia e all’estero attraverso la trattazione di temi metodologici e nuove scoperte, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre, con una interessante sessione tematica su Archeozoologia e le fonti iconografiche, letterarie e storico-documentali 2018
Tecniche di imaging applicate ai pettini in materia dura animale del sito della Questura di Padova 9° CONVEGNO NAZIONALE DI ARCHEOZOOLOGIA (Ravenna, 28 novembre - 1 dicembre 2018). Una occasione per dibattere sull’avanzamento delle ricerche archezoologiche in Italia e all’estero attraverso la trattazione di temi metodologici e nuove scoperte, dalla Preistoria al Medioevo ed oltre, con una interessante sessione tematica su Archeozoologia e le fonti iconografiche, letterarie e storico-documentali 2018
Quaderno didattico “Cavaion dalla Preistoria al Medioevo. Un'avventura archeologica con la scuola” 2018
Residue analysis of late Bronze Age ceramics from the archaeological site of Pilastri di Bondeno (northern Italy) PREISTORIA ALPINA 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma