Sonia Gentili

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La sapienza di Beatrice BOLLETTINO DI ITALIANISTICA 2021
Per la “forma” delle fonti dantesche: tipologie librarie e percorsi esegetici in Santa Croce Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine, tomo II 2021
Il Convivio Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine. Tomo I, cap. I. 4 2021
Note a Dante (Inf. III, 60 ; Par I, 112) e Petrarca (Rvf 53 e 291) Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni 2020
Dai volgarizzamenti agli scrittori: «conversare» nel «Convivio» di Dante PHILOSOPHICAL READINGS 2020
Le poète chassé de la ville: un thème platonicien chez Pétrarque et Boccace PHILOSOPHICAL READINGS 2020
Poesia e filosofia a Firenze tra Santa Croce e Santa Maria Novella The Dominicans and the making of Florentine Cultural Identity (13th-14th Centuries) / I Domenicani e la costruzione dell’identità culturale fiorentina (XIII-XIV secolo) 2020
Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant'anni 2020
I versi di Micol. La funzione della poesia nella narrazione del «Giardino» Cento anni di Giorgio Bassani 2019
Amore e conoscenza nella Commedia LETTURE CLASSENSI 2018
Poesia e immagine: storia di un’idea da Boezio a Boccaccio, i LETTERATURA & ARTE 2018
La magnanimità nell'ltalia medioevale: commento ai capitoli IV, 8-11 dell' «Etica in volgare» di Taddeo Alderotti REVISTA DE POÉTICA MEDIEVAL 2018
Novità su Dante e Omero: il fuoco di Ulisse I classici di Dante 2018
Poesia e verità in Dante Dante e la retorica 2017
Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia Novecento scritturale. La letteratura italiana e la Bibbia 2016
«Largire somiglianza ».Pour l’interprétation de Donna me prega, v. 15-28 Les deux Guidi. Guinizzelli et Cavalcanti. Mourir d'aimer et autres ruptures 2016
La filosofia dal latino al volgare La filosofia in Italia al tempo di Dante 2016
Petrarca e la filosofia La filosofia in Italia al tempo di Dante 2016
Letture dantesche anteriori all’esilio: filosofia e teologia Dante fra il Settecentocinquantenario della nascita (2015) e il Settecentenario della morte (2021). Atti delle Celebrazioni in Senato, del Forum e del Convegno internazionale di Roma: maggio-ottobre 2015 2016
Solitudine Lessico critico petrarchesco 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma