Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Reti, testi e cornici. Strategie di resistenza in contesti eccezionali |
|
2023 |
Recensione a “Michele Cometa (eds.), Autopatografie. Cura e narrazioni di sé”, Unipa Press, 2022 |
BETWEEN |
2023 |
Massimo Fusillo, Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie |
OBLIO |
2022 |
Recensione a M. R. Loddo, Patografie: corpi, voci, trame, Mimesis, 2020 |
OBLIO |
2022 |
Recensione a "Franco Baldasso, Against Redemption. Democracy, Memory, and Literature in Post-Fascist Italy", New York, Fordham University Press, 2022 |
FILOLOGIA E CRITICA |
2022 |
Permanenza e problematicità del classico nelle riscritture novecentesche di Elettra: il caso transnazionale di O'Neill e Giraudoux |
NOVECENTO TRANSNAZIONALE |
2021 |
Riflessioni sull'eredità pasoliniana nell'Orestea di Gibellina di Emilio Isgrò |
STUDI (E TESTI) ITALIANI |
2021 |
Preservare un «colore di mitologia»: lo sguardo e la mappa attraverso l’Itinerario italiano di Corrado Alvaro |
“La Sintassi del mondo”, la mappa e il testo |
2021 |
Potere e sceneggiatura: il mito come contronarrazione ne Il disprezzo di Alberto Moravia |
Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, Edizioni ETS, Pisa, 2023 |
2021 |