Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La lirica di Marco Rasilio tra corte e piazza |
Magister Marcus Rasilius de Fulgineo, poeta eximius. Atti del Convegno Nazionale sul poeta Marco Rasilio di Foligno (1450/1460 ca -1508) |
2024 |
Il "primo canzoniere" di Cariteo: filologia e macrotesto |
Studi sulla tradizione poetica nel Quattro-Cinquecento |
2024 |
"E l'universo è inutile". Memorie letterarie nella canzone "A vita bassa" dei Baustelle |
SCAFFALE APERTO |
2024 |
Teoria poetica nell'Actius di Giovanni Pontano e lirica aragonese in volgare (Cariteo e Sannazaro): primi appunti |
Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano |
2023 |
Due canzonieri paralleli: l'Endimion a la Luna di Cariteo e la silloge sessoriana di Sannazaro |
Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021) |
2023 |
Il Petrarca politico nelle canzoni di Cariteo |
|
2022 |
Note sulla struttura dell'Endimion a la Luna di Cariteo |
TICONTRE |
2021 |
Cariteo (Benet Garret), Endimion a la Luna |
|
2021 |
Un esempio di poesia anatomica: lettura di "Ma il calvario encefalico civetta" di Carmelo Bene |
Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti) Pisa, 12-14 settembre 2019. |
2021 |
La canzone "Tra questi boschi agresti" di Benet Garret detto Cariteo: sondaggi intertestuali |
Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018) |
2020 |
Due poeti in gara. La lirica di Cariteo e Sannazaro tra modelli comuni e ricerca individuale. |
Canone e anticanone nella tradizione linguistica e letteraria |
2020 |
Recensione a Andrea Severi, "Tra i doveri di un segretario e gli ozi in villa: un inedito carme di Filippo Gheri a Ludovico Beccadelli (1546 ca.)", «Studi e Problemi di Critica testuale», 2016, 93, pp. 45-74. |
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
2019 |
[rec] Girolamo Britonio,La Gelosia del Sole, edizione critica e commentata a cura di Mauro Marrocco, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016 (edizione in rete: http://digilab-epub.uniroma1.it/index.php/Philologica/article/view/398/375), pp. 598. |
STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE |
2018 |
Recensione a GIROLAMO BRITONIO, Gelosia del Sole. Edizione critica e commento a c. di MAURO MARROCCO, Roma, Sapienza Università Editrice, 2016, pp. 598 (pdf liberamente consultabile e scaricabile all’indirizzo: http://digilab-epub.uniroma1.it/ index.php/Philologica/article/view/398). |
LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
2018 |