Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Forme della paralisi, forme dell’impegno: una lettura stilistica della Giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino |
L'OSPITE INGRATO |
2024 |
Maschere autobiografiche: i personaggi-intellettuali di Calvino |
Fatti e finzioni. Atti del XXIII Convegno Internazionale della MOD, Napoli, 15-17 giugno 2022 |
2024 |
«Una tentazione fortissima di parlarne ugualmente»: gli interventi politici degli anni Settanta e Ottanta |
L’ ELLISSE |
2023 |
Un confronto decisivo: Pasolini e la critica stilistica |
Pasolini. Critica e cultura |
2023 |
Strategie di ambiguità nel Contesto |
Leggere e rileggere Sciascia |
2023 |
Le forme brevi di Natalia Ginzburg |
|
2023 |
Le voci degli sconfitti. Storia e lingua nelle prime opere di Vincenzo Consolo |
Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, 17-19 giugno 2021 |
2023 |
Recensione a R. Galvagno, L’oggetto perduto del desiderio. Archeologie di Vincenzo Consolo |
OBLIO |
2023 |
Dante ristretto |
Per correr miglior acque. Un esperimento dantesco |
2023 |
Un esperimento di didattica dantesca attraverso Instagram: dante_social |
Per correr miglior acque. Un esperimento dantesco |
2023 |
La ricezione di Critica stilistica e storia del linguaggio e il dibattito sullo stile negli anni cinquanta e sessanta |
L'ULISSE |
2022 |
Il debito modernista di Vincenzo Consolo: La ferita dell’aprile e Dedalus |
La funzione Joyce nel romanzo italiano |
2022 |
Recensione a Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme, a cura di Riccardo Castellana |
ITALIANISTICA |
2022 |
Recensione a R. Scarpa, Lo stile dell’abuso. Violenza domestica e linguaggio |
L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE |
2022 |
Recensione a S. Bozzola, C. De Caprio, Forme e figure della saggistica di Calvino. Da Una pietra sopra alle Lezioni americane |
NARRATIVA |
2022 |
Recensione a Tiziano Toracca, Paolo Volponi. Corporale, Il pianeta irritabile e Le mosche del capitale: una trama continua |
NARRATIVA |
2021 |
Recensione a Mario Barenghi. Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione |
ALLEGORIA |
2021 |
Quando teoria e prassi non vanno all'unisono. Sperimentazione formale e impegno civile nell'opera di Consolo |
L’ ELLISSE |
2020 |
Recensione a Mario Minarda, Tra saggio e novella. Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello |
OBLIO |
2020 |