Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in Blumenberg e Habermas |
|
2021 |
Recensione a "Alexander Lee, Machiavelli. His Life and Times, Picador, London 2020" |
FILOSOFIA ITALIANA |
2021 |
Der Ernstfall. Il problema dell'apocalittica nelle riflessioni teologiche di Hans Urs von Balthasar e Rudolf Bultmann |
FILOSOFIA E TEOLOGIA |
2021 |
Tra Dio e la macchina. Il problema della trascendenza te(cn)ologica nel primo Blumenberg |
MECHANE |
2021 |
Come definire il pluralismo religioso? Riflessioni su un lessico interdisciplinare. |
Definire il pluralismo religioso |
2020 |
Juan de Valdés nella disputa tra Erasmo e Lutero. Una rilettura del Diálogo de doctrina cristiana (1529) a partire da un
passo dell’Hyperaspistes II di Erasmo da Rotterdam |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2020 |
Secolarizzazione e pluralismo religioso. Alcune considerazioni sulla prospettiva di Jürgen Habermas |
Definire il pluralismo religioso |
2020 |
Marcantonio Flaminio antiluterano. La Paraphrasis in duos et triginta psalmos (1538) tra Erasmo e Sadoleto |
ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI |
2020 |
L’ultima secolarizzazione del cristianesimo: Memoria passionis. La teologia-politica di J.B. Metz al vaglio della critica alla secolarizzazione di H. Blumenberg |
HISTORIA RELIGIONUM |
2020 |
L’“economia” della misericordia. La «In psalmum XCIII interpretatio» di Iacopo Sadoleto e l’uso teologico-politico del tema erasmiano del beneficio di Cristo |
CRISTIANESIMO NELLA STORIA |
2020 |
Damnatus gratias agit. Il problema teologico-politico e la questione della secolarizzazione nell’Apologeticum di Tertulliano |
VETERA CHRISTIANORUM |
2020 |
Cristianesimo e mondo della vita. Alcune considerazioni intorno alla riflessione sulla tecnica di Hans Blumenberg. |
POLEMOS |
2020 |
Recensione a M. Camaioni, Il vangelo e l’anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547) |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2020 |
Gli strumenti del pensiero vol. 3 |
|
2019 |
Recensione a "Kurt Flasch, Hans Blumenberg. Philosoph in Deutschland: Die Jahre 1945-1966, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann Verlag, 2017" |
|
2019 |
Assolutismo teologico e modernità. La critica di Hans Blumenberg a Carl Schmitt attraverso l’interpretazione di Thomas Hobbes |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2018 |
Recensione a "Francesca Gruppi, Dialettica della caverna. Hans Blumenberg tra antropologia e politica (“Filosofie”, 490), Mimesis, Milano - Udine 2017, pp. 215" |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2018 |
Recensione a "Emiliano Rubens Urciuoli, Servire due padroni. Una genealogia dell’uomo politico cristiano (50-313 e.v.), Morcelliana, Brescia 2018" |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2018 |
Lo “scarto” della filosofia di Hans Blumenberg. Agostino nell’evoluzione del progetto metaforologico |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2017 |
Recensione a “Paolo Caloni, Hans Blumenberg. Realtà metaforiche e fenomenologia della distanza, Mimesis, Milano – Udine 2016" |
STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI |
2017 |