Ludovico Battista

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Myth and Progress: Hans Blumenberg’s Reading of Origen of Alexandria Progress in Origen and the Origenian Tradition 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). I parte: La questione del papa eretico DE MEDIO AEVO 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). II parte: Le radici nella dottrina teocratica DE MEDIO AEVO 2023
The Feminine Irony of God. A Deconstructive Reading of Erasmus’ The Praise of Folly ERASMUS OF ROTTERDAM SOCIETY YEARBOOK 2023
Review of "Senza Frontiere. L’Europa di Erasmo (1538–1600)" , by Lucia Felici ERASMUS OF ROTTERDAM SOCIETY YEARBOOK 2023
La parola “scatenata”. Erasmo mistico a partire dall’Elogio della follia Erasmo libero. Le litterae e la teologia 2023
Hobbes ed il problema dell'antropologia filosofica in Hans Blumenberg Hobbes nel Novecento. Modernità, politica, filosofia 2022
Spinoza, l’anti-Agostino. Il compimento spinoziano della razionalità moderna in Hans Blumenberg Temi e figure del Tractatus Theologico-Politicus di Spinoza nella filosofia del Novecento 2022
Blumenberg in controluce. L’apocalittica come chiave di lettura della Legittimità dell’età moderna La modernità in questione. Un seminario su La legittimità dell’età moderna di Hans Blumenberg 2022
L’assoluto e la storia. Crisi e legittimità della modernità in Hans Blumenberg AQUINAS 2022
Book Review of "Lettere e altri scritti. Giovanna Maria della croce", a cura di Maria Teresa Casella Bise, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020 RENAISSANCE QUARTERLY 2022
La memoria della Passione. Cristianesimo, autoaffermazione e mito a partire da Passione secondo Matteo di Hans Blumenberg Variazioni geoculturali europee 2021
Hans Blumenberg e l’autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche. 2021
Le ragioni della religione. Mito, modernità e secolarizzazione in Blumenberg e Habermas 2021
Recensione a "Alexander Lee, Machiavelli. His Life and Times, Picador, London 2020" FILOSOFIA ITALIANA 2021
Der Ernstfall. Il problema dell'apocalittica nelle riflessioni teologiche di Hans Urs von Balthasar e Rudolf Bultmann FILOSOFIA E TEOLOGIA 2021
Tra Dio e la macchina. Il problema della trascendenza te(cn)ologica nel primo Blumenberg MECHANE 2021
Come definire il pluralismo religioso? Riflessioni su un lessico interdisciplinare. Definire il pluralismo religioso 2020
Juan de Valdés nella disputa tra Erasmo e Lutero. Una rilettura del Diálogo de doctrina cristiana (1529) a partire da un passo dell’Hyperaspistes II di Erasmo da Rotterdam STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2020
Secolarizzazione e pluralismo religioso. Alcune considerazioni sulla prospettiva di Jürgen Habermas Definire il pluralismo religioso 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma