Ludovico Battista

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
The Ambiguities of Erasmus’s Religious Peace: A Reading of De amabili ecclesiae concordia (1533) Narratives of Peace in Religious Discourses. Perspectives from Europe and the Mediterranean in the Early Modern Era 2024
Narratives of peace in religious discourses: perspectives from Europe and the Mediterranean in the early modern era 2024
Pascal und die Destruktion der Metaphysik: Blumenberg und Derrida im Vergleich Religionsphilosophie nach Pascal. Über Wissenschaft und Religion unter nachmetaphysischen Prämissen 2024
La colpa dei Tedeschi. Machiavellismo e cristianesimo in Friedrich Nietzsche «Cose della Magna». Machiavelli e il mondo tedesco 2024
Myth and Progress: Hans Blumenberg’s Reading of Origen of Alexandria Progress in Origen and the Origenian Tradition 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). I parte: La questione del papa eretico DE MEDIO AEVO 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). II parte: Le radici nella dottrina teocratica DE MEDIO AEVO 2023
The Feminine Irony of God. A Deconstructive Reading of Erasmus’ The Praise of Folly ERASMUS OF ROTTERDAM SOCIETY YEARBOOK 2023
Review of "Senza Frontiere. L’Europa di Erasmo (1538–1600)" , by Lucia Felici ERASMUS OF ROTTERDAM SOCIETY YEARBOOK 2023
La parola “scatenata”. Erasmo mistico a partire dall’Elogio della follia Erasmo libero. Le litterae e la teologia 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). Prima parte: la questione del papa eretico The Pope, New Moses. From Eugene IV to the Medicean Popes 2023
Mosè typus papae nel decreto Moyses vir Dei (1439). Seconda parte: le radici nella dottrina teocratica 2023
Hobbes ed il problema dell'antropologia filosofica in Hans Blumenberg Hobbes nel Novecento. Modernità, politica, filosofia 2022
Spinoza, l’anti-Agostino. Il compimento spinoziano della razionalità moderna in Hans Blumenberg Temi e figure del Tractatus Theologico-Politicus di Spinoza nella filosofia del Novecento 2022
Blumenberg in controluce. L’apocalittica come chiave di lettura della Legittimità dell’età moderna La modernità in questione. Un seminario su La legittimità dell’età moderna di Hans Blumenberg 2022
L’assoluto e la storia. Crisi e legittimità della modernità in Hans Blumenberg AQUINAS 2022
Book Review of "Lettere e altri scritti. Giovanna Maria della croce", a cura di Maria Teresa Casella Bise, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020 RENAISSANCE QUARTERLY 2022
Il sacrificio dell’economia teoretica. Agostino nella Legittimità dell’età moderna di Hans Blumenberg PERCORSI AGOSTINIANI 2022
La memoria della Passione. Cristianesimo, autoaffermazione e mito a partire da Passione secondo Matteo di Hans Blumenberg Variazioni geoculturali europee 2021
Hans Blumenberg e l’autodistruzione del cristianesimo. La genesi del suo pensiero: da Agostino a Nietzsche. 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma