Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’interesse nel concorso e nella vendita forzata |
RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA |
2024 |
La struttura dell’obbligazione nel dialogo tra Betti e Carnelutti |
Rileggere i «classici» del diritto civile italiano (1920-1935) |
2024 |
Il premio “Enrico Redenti” 2023 |
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
2024 |
La (più che) dubbia compatibilità delle Sez. un. 9479/2023 con il principio europeo di equivalenza: ovvero il raffronto tra tutela interna e transfrontaliera del consumatore |
JUDICIUM |
2024 |
Abolizione della spedizione in forma esecutiva (artt. 474, 475, 478, 479, 488 c.p.c.; artt. 153, 154 disp. att. c.p.c.) |
La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 |
2023 |
Vendita diretta (568-bis, 569-bis c.p.c.) |
La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 |
2023 |
Custodia e liberazione dell’immobile pignorato (artt. 559, 560 c.p.c.) |
La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 |
2023 |
Delega delle operazioni di vendita (591-bis, 591-ter, 596, 597, 598 c.p.c.; 168, 169-quinquies, 179-ter, 179-quater disp. att. c.p.c.) |
La riforma Cartabia del processo civile. Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 |
2023 |
A più voci sull’applicazione dell’art. 1284 c.c. nel processo esecutivo |
RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA |
2023 |
Successione nel diritto controverso, cessione del credito ed effettività della tutela giurisdizionale |
|
2023 |
Successione nel credito litigioso in pendenza dell’azione revocatoria |
JUDICIUM |
2023 |
La nozione di parte processuale ai sensi dell’art. 395 n. 1 c.p.c. |
JUDICIUM |
2023 |
La cancellazione della trascrizione delle domande giudiziali dopo il secondo vaglio della Consulta |
GIUSTIZIA |
2023 |
Le procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento (artt. 65-83). Aggiornamento |
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147 |
2022 |
APPUNTI SULLA CESSIONE TRANSFRONTALIERA DEL CREDITO DAL PUNTO DI VISTA DEL PROCESSO |
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE |
2022 |
REVOCATORIA VS. FALLIMENTO: LE SEZIONI UNITE TRA PROBLEMI REALI E MITI DELLA DOMMATICA |
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE |
2022 |
Le responsabilità dell’intelligenza artificiale nel settore della giustizia |
IL DIRITTO NELL'ERA DIGITALE |
2022 |
L’iniziativa e il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza |
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147 |
2022 |
Gli strumenti di regolazione della crisi: gli accordi |
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147 |
2022 |
Azione revocatoria contro il fallimento nell'ordinamento tedesco |
IL GIUSTO PROCESSO CIVILE |
2021 |