Cristiano Diddi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): bi-lanci e prospettive: questioni specifiche. Parte III STUDI SLAVISTICI 2024
Trent’anni di studi slavi in Italia: una ricognizione Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021) Bilanci e prospettive 2024
La filologia slava in Italia: un trentennio di studi (1991-2021) Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021) Bilanci e prospettive 2024
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive 2024
L’artefice aggiunto, o della letteratura come vita. Renato Poggioli e la sua eredità, sessant’anni dopo Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante 2024
"Un impresa da non pigliare a gabbo". Renato Poggioli alle prese con Slovo o pъlku Igoreve Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante 2024
Homo Universalis. Renato Poggioli studioso di letterature, traduttore, intellettuale militante 2024
Prefazione a: Blocco tematico: Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): questioni specifiche. Parte I STUDI SLAVISTICI 2023
Realtà storica o favola? Ancora intorno a un’ipotesi sulla glottogenesi slava EUROPA ORIENTALIS 2023
"Saremo volti senza smettere di fonderci con tutto". Modernità e tensione utopica dell'uomo del sottosuolo di F.M. Dostoevskij Fedör M. Dovstoevskij. Scrittore che “cresce con i suoi lettori” (Roma, 15-16 dicembre 2021). Atti dei Convegni Lincei 353 2023
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): questioni specifiche. Parte I STUDI SLAVISTICI 2023
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): questioni specifiche. Parte II STUDI SLAVISTICI 2023
Filologia slava e ricerche slavistiche: una prospettiva unitaria e plurale RICERCHE SLAVISTICHE 2022
“Diacritici in copertina”, fra traduzione e editoria. Diacritici in copertina. Le letterature dell’Europa centro- e sud-orientale tra strategie editoriali e traduzione 2022
Diacritici in copertina. Le letterature dell’Europa centro- e sud-orientale tra strategie editoriali e traduzione 2022
K osmysleniju termina Div v "Slove o polku Igoreve" Sub specie aeternitatis. Sbornik statej v čest V.B. Krys'ko 2021
Europa Orientalis. Studi e ricerche sui paesi e le culture dell'Est europeo EUROPA ORIENTALIS 2021
Sullo studio delle traduzioni, e dintorni. Per un anniversario EUROPA ORIENTALIS 2021
La letteratura tradotta dalle lingue slave in italiano. II. La tradizione della Rus’ medievale: repertorio bibliografico EUROPA ORIENTALIS 2021
La letteratura tradotta dalle lingue slave in italiano. I. Storia, problemi, prospettive di ricerca. Un caso di studio: la tradizione della Rus’ medievale EUROPA ORIENTALIS 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma