Gianluca Briganti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
L’ingiustificato arricchimento nei confronti della Pubblica Amministrazione: il limite dell’arricchimento imposto ed il principio di buon andamento (note a margine dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 27753 del 2024) FEDERALISMI.IT 2025
La rinegoziazione del contratto e le sopravvenienze nel nuovo Codice dei contratti pubblici: tra diritto amministrativo e diritto civile AMMINISTRATIV@MENTE 2025
Il partenariato pubblico-privato nell’ambito del diritto dell’economia: il sistema delineato dal nuovo Codice dei contratti pubblici ed il ruolo dei “principi” IL DIRITTO DELL'ECONOMIA 2025
I principi del risultato e della fiducia: criteri immanenti nel sistema dei contratti pubblici GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 2025
Assicurazione obbligatoria decennale postuma: una polizza ‘‘multirischio’’ GIURISPRUDENZA ITALIANA 2025
Il partenariato pubblico-privato e la finanza di progetto. Innovazione e regolazione nel mercato dei contratti pubblici 2025
La sostenibilità ambientale nel nuovo Codice dei contratti pubblici: un’occasione mancata per le società benefit RIVISTA DELLA CORTE DEI CONTI 2025
La Cassazione sulla qualificazione giuridica delle polizze Linked: la prevalenza della sostanza sulla forma (Nota a Cass. civ., sez. III, 26 luglio 2024, n. 21022) JUS CIVILE 2025
L’azione revocatoria e la “dolosa preordinazione” negli atti anteriori al sorgere del credito: tra tutela del creditore e libertà contrattuale GIUSTIZIA CIVILE 2025
La genesi delle polizze assicurative linked e l’emersione come nuovi prodotti assicurativo-finanziari. Tra mercato assicurativo e mercato finanziario DIALOGHI DI DIRITTO DELL'ECONOMIA 2024
Nota a Corte costituzionale, 4 giugno 2024, n. 98 “La Corte costituzionale dichiara l’incostituzionalità del divieto di conferimento di nuovi incarichi di amministratore di società partecipate a chi abbia già ricoperto, nell’anno precedente, incarichi analoghi” RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DEI COMUNI 2024
Nota a Consiglio di Stato, sez. III, 19 settembre 2022, n. 8072. Finanza di progetto (project financing). La dichiarazione di pubblico interesse non limita i poteri di revoca dell’Amministrazione IL DIRITTO AMMINISTRATIVO 2023
Nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 1 marzo 2023, n. 2192 “Il Consiglio di Stato e le concessioni demaniali marittime: la nuova proroga automatica della legge n. 14 del 2023 va disapplicata perché si pone in contrasto con la Direttiva Bolkenstein” ANCI RIVISTA 2023
Recensione a A. Celotto, L’Enigma della Successione. Ascesa e declino del Capo da Diocleziano a Enrico De Nicola NOMOS 2022
Affidamenti in house. Gli obblighi della stazione appaltante nei confronti dell’Anac DIRITTO E PRATICA AMMINISTRATIVA 2022
Recensione a M. Corradino, L’Italia Immobile, Milano, Chiarelettere, 2020, pp. 216 NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2021
Esecuzione dei lavori Commentario al contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato (PPP) 2021
Responsabile unico del procedimento, direttore lavori e direttore dell’esecuzione Commentario al contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato (PPP) 2021
Collaudo Commentario al contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato (PPP) 2021
Espropriazioni Commentario al contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in partenariato pubblico-privato (PPP) 2021

ERC

  • SH1_15
  • SH2_4

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma