Beatrice Luci

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Incidere la pietra per incidere la storia: alcuni esempi della produzione epigrafica di Roma e dell’Alto Lazio nel Basso Medioevo Roma produttiva. Artigianato, manifattura e protoindustria nell’Urbe e in area laziale tra Medioevo e Rinascimento (XIII-XVI secolo) 2025
Micro-photogrammetry and traceology: new on-site documentation approaches using portable digital microscopes JOURNAL OF ARCHAEOLOGICAL SCIENCE 2024
La famiglia Porcari nel rione Pigna: palazzi, chiese e contese Storie su pietra. La vita nella Roma medievale attraverso le iscrizioni 2024
Archeologia Pubblica a Cencelle (VT): una proposta di fruizione inclusiva in ambito epigrafico IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 6-7 giugno 2023) 2023
Storie di Romani a Viterbo dalla lettura di alcune iscrizioni di XIII-XIV secolo MIRABILIA ROMAE 2023
Qui in virtute crucis mundum de morte redemit. Una necropoli medievale sul Campidoglio. Prime osservazioni BULLETTINO DELLA COMMISSIONE ARCHEOLOGICA COMUNALE DI ROMA 2023
Rifugi per poveri e per pellegrini. Le strutture assistenziali attraverso le iscrizioni Storie su pietra. Itinerari epigrafici per la Roma medievale 2022
Ss. Cosma e Damiano de Pinea a Roma: tracce di una chiesa scomparsa dalla lettura di due iscrizioni bassomedievali SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
Dal calco al Reflectance Transformation Imaging (RTI) in epigrafia: alcuni casi studio della Roma medievale VII Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 giugno 2021) 2021
La chiesa di S. Maria in Trivio a Roma. Studio storico-epigrafico TEMPORIS SIGNA 2020
L'iscrizione medievale di S. Maria in Trivio a Roma: una proposta di comunicabilità VI Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno (Firenze, 8-9 Giugno 2020) 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma