Le pubblicazioni dell'autrice sono raggiungibili sul catalogo IRIS tramite il seguente link
La riflessione teorica sul paesaggio dialoga, attinge e orienta, in un processo di feed-back continuo, la pratica del progetto e le attività di didattica.
In questo senso, la recente ricerca progettuale rivolta al paesaggio è riconducibile ad alcuni temi ricorrenti:
- il ruolo del progetto di paesaggio inteso come campo di sperimentazione di nuovi possibili rapporti con le altre specie viventi per mezzo di rinnovate forme di cura. In particolare, la coltivazione come allargamento del concetto di multifunzionalità agricola si indentifica come dispositivo di apertura a molteplici interpretazioni. Il giardino - inteso come spazio simbolico e metafora - permette di evidenziare e approfondire differenti declinazioni della coltivazione urbana contemporanea che, pur avendo una comune origine nella crisi ambientale ed ecologica in corso, propongono nuove narrazioni e orientano nuovi comportamenti, mostrando una grande fertilità rispetto ai significati individuali e collettivi, con importanti ricadute sulle comunità, sulla città e sui funzionamenti ecologici (si veda il Progetto di Ricerca di Ateneo Sapienza Jardin Vivant, Edible Gardens And Community Gardens e alcune pubblicazioni recenti);
- il ruolo del progetto di paesaggio nei processi di riqualificazione della città e di ri-abilitazione dello spazio aperto e collettivo rispetto alle istanze poste dalla crisi climatica in corso: abbattimento delle isole di calore e resilienza, aumento della biodiversità e forestazione urbana, inclusione sociale e transizione energetica (si vedano: Progetto definitivo ed esecutivo del Polo solidarietà Corviale, Parco est e Parco Ovest e, più in generale, Piani Urbani Integrati PNRR Corviale e Santa Maria della Pietà; la Strategia di adattamento climatico di Roma e il Progetto di ricerca sul Nuovo Sistema Verde Di Roma);
- la valorizzazione paesaggistica del patrimonio storico, archeologico e culturale, attraverso la messa a punto di strategie di paesaggio tradizionali (si vedano: il Progetto CArME; la Ricerca di Ateneo Sapienza Roman infrastructure, resp. scientifico: O. Carpenzano, 209-2022), e innovative. In questo secondo caso, il progetto dello spazio aperto cdialoga con il campo dell’innovazione digitale proponendo lo sviluppo tecnologie di raccolta e organizzazione dati al fine di favorire e supportare la costruzione di itinerari di visita sostenibili e preconizzabili dei beni periferici della Regione Lazio oggi poco accessibili (si veda: il Progetto DTC ATTRACT. SmArT neTwoRk for sustainable Accessibility of widespread Cultural siTes in Lazio region, resp. scientifici: L. Caravaggi, C. Imbroglini, O. Carpenzano (2022-2024);
- il progetto di paesaggio inteso come strategia di infrastrutturazione territoriale, ambientale e sociale per la riorganizzazione funzionale di territori vasti (si veda: Ricerca PRIN 2022 PNRR SEW LINE. Socio-Ecological Way for a holistic mobility infrastructure planning in periurban and rural Landscape).
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma