Andrea Califano

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Dialoghi sull'Architettura II. Dottorato di ricerca in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura 2024
Oscurità e luce della camera da presa. La fotografia tra realtà e rappresentazione dell’architettura 2024
Centri storici: la multidisciplinarietà come metodo Dialoghi sull'architettura II 2024
Transitional Arcades. Spatial Observations Between Italy and Wales. A Phenomenological Approach Urban Narratives: Exploring Identity, Heritage, and Sustainable Development in Cities 2024
Conoscenza per il restauro delle città di fondazione pontine. Materiali, tecniche costruttive e politiche di regime Lo stato dell'arte 22 2024
Dalle macerie di guerra una fabbrica di futuro A & A 2024
Architettura e natura. Luogo e memoria. Considerazioni su un progetto di restauro per il dinamitificio Nobel di Signa La difesa dei beni culturali negli scenari di crisi. Strategie di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale 2023
Da Ercole a san Francesco. I conventi della famiglia francescana a Montesarchio Rappresentazione, Architettura e Storia La diffusione degli ordini religiosi in Italia e nei Paesi del Mediterraneo tra Medioevo ed Età Moderna 2023
Urban Corporis - To the Bones 2023
Restoration works in Germany after World War II between material reintegration and memory of places. Hans Döllgast, Josef Wiedemann and their relationship to ruins Città e guerra: difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana. Tomo II, Tracce e patrimoni 2023
Sero venientibus ossa. Those who are late get bones. Urban Corporis: To the bones 2023
Un viaggio tra le colline, le chiome e le fabbriche. Memoria e valore dei dinamitifici Nobel 2022
Urban Corporis X - Unexpected 2021
Disturbi metropolitani. Paranoie dello spazio urbano OFFICINA 2021
Desert City - Shelter City. Possible scenarios in the unidentified space of cities suspended by unexpected events Urban Corporis X - Unexpected 2021
Ri-sentirsi a casa In Limine 2021
Il luogo, la scala, il tempio. Adriano non era solo un progettista 2021
Sguardi al passato prossimo. Il tessuto del Macrolotto Zero attraverso lo specchio 2019
Sic itur ad Castrum Veterum. Rigenerazione del muro a valle di Castelvetere in Val Fortore 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma