Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Conoscenza e divulgazione della Torre di Cala Moresca all’Argentario. Dal rilievo dello stato di fatto all’ipotesi ricostruttiva | DEFENSIVE ARCHITECTURE OF THE MEDITERRANEAN | 2025 |
Luce, ombre, architettura nella percezione delle prospettive solide. Le finestre di Palazzo Doria Pamphilj | Attraversare il tempo. Tracce materiali e nuove prospettive | 2025 |
La dismisura come strumento per la rappresentazione del reale. Le tarsie lignee dei fratelli Pucci / Out of measure as a tool for the representation of reality: the wooden inlays of the Pucci Brothers | 45° Convegno Internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione UID 2024 | 2024 |
Esplorazione immersiva dello spazio disegnato di Andrea Pozzo. La chiesa non realizzata di San Tommaso di Canterbury | eXploЯA UID 2024. Virtual Journeys to discover inaccesible heritages | 2024 |
Durante il percorso di formazione ha approfondito in più occasioni temi riguardanti il Disegno e la Geometria descrittiva. Questi ultimi sono stati condotti con l’ausilio di modelli tridimensionali digitali basati sull’analisi, la comprensione e l’interpretazione di disegni e dati di rilievo volti alla valorizzazione dei beni studiati tramite l’utilizzo di tecnologie di realtà estesa. Per la tesi di dottorando sta indagando elementi architettonici in prospettiva solida, quali portali, finestre e nicchie, secondo un punto di vista sia geometrico-compositivo che percettivo.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma