Titolo | Pubblicato in | Anno |
---|---|---|
Le biblioteche italiane dalla ricostruzione postbellica al Servizio nazionale di lettura | Buch und Bibliothek im Wirtschaftswunder. Entwicklungslinien, Kontinuitäten und Brüche in Deutschland und Italien während der Nachkriegszeit (1949-1965) | 2018 |
Vorwort | Buch und Bibliothek im Wirtschaftswunder. Entwicklungslinien, Kontinuitäten und Brüche in Deutschland und Italien während der Nachkriegszeit (1949-1965) | 2018 |
L’insegnamento della catalogazione alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma | Biblioteca, catalogo, informazione: giornata di studio in onore di Diego Maltese. 8 febbraio 2018 | 2018 |
Prefazione | I nostri valori, rivisti. La biblioteconomia in un mondo in trasformazione | 2018 |
Don Giuseppe Vella, l’“ignorantissimo impostore maltese”: tra fonti, torchi e biblioteche | TODOMODO | 2018 |
Social media in higher education: a new “collegiality” for students and researchers? The case of Italian LIS studies | The future of education in information science: proceedings from FEIS, International EINFOSE Symposium, 10-11 September 2018 Pisa, Italy | 2018 |
Scrittori in biblioteca: Dino Campana alla Nazionale di Firenze (1905-1909) | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2018 |
I periodici bibliografici e biblioteconomici italiani tra Otto e Novecento | BIBLIOTHECAE.IT | 2018 |
Recensione a Antonio Iurilli, Quinto Orazio Flacco: annali delle edizioni a stampa, secoli XV-XVIII, Genève, Droz, 2017 | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2018 |
Kavafis, Poiemata (1905-1915): una raccolta "d'autore" | PARATESTO | 2018 |
Presentazione | Nascosti tra i libri: i periodici antichi della Biblioteca del Seminario patriarcale di Venezia (1607-1800). | 2017 |
Il catalogo e la biblioteca digitale. Un sodalizio indispensabile per la ricerca | DIGITALIA | 2017 |
Presentazione | Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro. La Biblioteca circolante di A. F. Formiggini (Roma, 1922-1938) | 2017 |
Recensione a: Catalogo degli incunaboli della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, a cura di Piero Scapecchi (Firenze, Nerbini, 2017). | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2017 |
Recensione a: Il libro del Cortegiano, a cura di Amedeo Quondam (Roma, Bulzoni, 2016). | NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI | 2017 |
Una "scuola romana" anche per i bibliotecari? Domenico Gnoli tra collaboratori e "allievi" | Al regno di Romolo succede quello di Numa: Domenico Gnoli direttore della Biblioteca nazionale centrale (1881-1909) | 2017 |
Recensione a Carlo De Maria, Le biblioteche nell'Italia fascista, Milano: Biblion, 2016 | IL MESTIERE DI STORICO | 2017 |
Vita, impegno e leggenda di un bibliotecario (Luciano Bianciardi). | Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954). | 2016 |
A che servono i bibliotecari, prima e dopo Google? | Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione. Milano, 17-18 marzo 2016 | 2016 |
L’utente (il lettore?) tra quantità e qualità: “buchi neri” ed esigenze di ricerca. | BIBLIOTECHE OGGI TRENDS | 2016 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma