Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
La genesi dei villaggi Valtur nella corrispondenza di Luisa Anversa, 1965-1971 |
VESPERS |
2024 |
Il giardino come oasi di resistenza |
OFFICINA |
2024 |
Marcello Piacentini e la lezione americana: note sull’Anello dei Parchi e sulla Città Universitaria di Roma |
Luoghi, Strumenti e Linguaggi Percorsi di ricerca sul progetto architettonico, urbano e di paesaggio |
2024 |
La rivoluzione del disimpegno |
Piccoli Paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura |
2023 |
L'era della grande balneazione. I paesaggi per il turismo nell’Italia degli anni Sessanta |
Piccoli Paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura |
2023 |
Cataloghi di urbanità. L'anatomia del villaggio secondo Valtur |
Piccoli Paradisi. Un racconto di Valtur fra paesaggio e architettura |
2023 |
Oasi urbane e Tactical Urbanism: verso la costruzione di nuove sperimentazioni e approcci sostenibili per il paesaggio metropolitano di Roma |
Transizioni. L'avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura |
2023 |
Marcello Piacentini e le figure del paesaggio a Roma |
Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto |
2023 |
Ammendare. Percorsi di ricerca progettuale per la cura dei paesaggi di Roma |
Arido. Progetti e azioni per paesaggi lungimiranti |
2023 |
American Sapienza. Sulle radici statunitensi della Città Universitaria di Roma |
U3 Urbanistica Tre |
2022 |
Oasi urbane e Tactital Urbanism: verso la costruzione di nuove sperimentazioni
e approcci sostenibili per il paesaggio metropolitano di Roma |
IX Forum ProArch TRANSIZIONI. L'Avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura |
2022 |
L’Open Space Sequence e il Freeway Park di Lawrence Halprin. La natura rivelata nei progetti per Portland e Seattle |
Paesaggi del Novecento. Autori e progetti |
2021 |
Il paesaggio e la campagna romana |
Ripensare Roma e il suo sistema agro-alimentare |
2021 |
Cinque temi del modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe |
|
2020 |
Riforma agraria e Regioni. Il lavoro di Nallo Mazzocchi Alemanni fra campagna e città, Matera1947-1955 |
CITTÀ E STORIA |
2020 |
Budapest / HUN. Una rete di azioni diffuse per un nuovo modello di mobilità |
|
2020 |
Comunità ambiente e utopia. Il pensiero di Benton MacKaye |
Paesaggi e teorie. Una collezione minima |
2020 |
Reti animate: una breve storia del paesaggio urbano in movimento |
Streetscape Strade vitali, reti della mobilità sostenibile, vie verdi |
2020 |
Le trasformazioni del paesaggio agrario italiano nel Novecento |
I paesaggi agrari tradizionali del Lazio. Una lettura delle trasformazioni a scala regionale |
2020 |
Il giardino del mondo. Wilderness e la nascita del movimento ambientalista |
Cinque temi del Modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe |
2020 |