Laura Maria Michetti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Chroniques vulciennes, I. De l'age d'or des fouilles à la création du service de tutelle des monuments MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Introduzione Fontes antiqui Sabinorum. I Sabini e la Sabina nelle fonti letterarie greche e latine 2023
Chroniques vulciennes, I. De l'age d'or des fouille à la création du service de tutelle des monuments. Introduction MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Chroniques vulciennes, I. De l'age d'or des fouille à la création du service de tutelle des monuments MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Cronache dal Museo delle Antichità Etrusche e Italiche SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2023
I Sette a Tebe e Pyrgi: il porto e il grande santuario marittimo della città etrusca di Caere 2023
Chroniques Vulciennes, 2. Histoires de fouilles, dispersions patrimoniales et horizons numériques MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Vulci Nel Mondo. Un museo virtuale del patrimonio disperso MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Introduction MÉLANGES DE L'ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME. ANTIQUITÉ 2023
Le copie ad acquerello delle pitture funerarie tarquiniesi nel Museo delle Antichità etrusche e italiche della Sapienza. Spunti di riflessione OSTRAKA 2023
Caere, il suo porto e il grande santuario marittimo: nuovi dati su Pyrgi Caere 7. Lavori in corso a Cerveteri tra Canada ed Europa 2023
Offerte in piombo nel santuario di Pyrgi (Santa Severa, Roma) Archeo.Metalli/Archaeo.Metals (Ag, Pb, Cu). Giacimenti, circolazione, metallurgia monetale. Tecniche di analisi per l'archeologia e la numismatica: prospettive interpretative e ricerche in corso 2023
I metalli a Pyrgi tra circolazione, tesaurizzazione e offerta SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
Falerii (Civita Castellana, VT): gli scavi nell'abitato 1992-2005. Le indagini nel giardino di Palazzo Feroldi Antonisi De Rosa (1999) BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE 2022
Aree sacre, depositi votivi e culti a Veio tra V e III sec. a.C.: persistenza della tradizione e nuovi orizzonti nell'età della romanizzazione DeVoti etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena 2022
DeVoti etruschi. La riscoperta della raccolta di Veio del Museo Civico di Modena 2022
Produrre per gli dei. L'economia per il sacro nell'Italia preromana (VII-II sec. a.C.) SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
I metalli a Pyrgi tra circolazione, tesaurizzazione e offerta SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
Ri-produrre gli dei a Veio: il caso dell’Apollo lirìcine. Verso uno studio della produzione e del regime delle offerte nelle aree sacre di Veio SCIENZE DELL'ANTICHITÀ 2022
I sepolcreti etruschi di Bologna nei terreni De Luca e Battistini (fine VI – inizi IV secolo a.C.) By Giulia Morpurgo. Pp. 824, ills. 74, pls. 215. Bononia University Press, Bologna 2018. €100.00. ISBN: 978-88-6923-304-3 ETRUSCAN AND ITALIC STUDIES 2021

ERC

  • SH6_2
  • SH6_3

Interessi di ricerca

Etruscologia e Antichità italiche; Civiltà dell'Italia preromana

- rapporto tra città e territorio, con particolare riferimento alle aree ceretana, veiente, falisca e dell’Etruria interna tiberina.

- depositi votivi e aspetti del culto nei santuari di Pyrgi, Veio-Portonaccio e Narce-loc. Monte Li Santi/Le Rote.

- produzioni artigianali di età orientalizzante e arcaica.

- contesti funerari di età orientalizzante nel territorio di Veio, con particolare riferimento al fenomeno delle tombe a tumulo.

- aspetti del rituale funerario di centri dell’agro falisco e dell’Etruria interna tra l’età classica e l’età ellenistica.

- manifestazioni dell’artigianato artistico in Etruria in età classica ed ellenistica.

- repertorio delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà degli Etruschi.

- repertorio delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà dei Sabini.

- storia dell’Etruscologia.

 

Una parte significativa della sua attività scientifica consiste attualmente nella direzione delle ricerche e della pubblicazione sistematica degli scavi della Sapienza a Pyrgi (santuario monumentale, santuario meridionale, settore tra l’area sacra e l’abitato) e nell’area urbana di Veio; si occupa inoltre dell’edizione delle indagini archeologiche condotte a Veio nelle necropoli e nel santuario di Portonaccio tra l’ultimo ventennio dell’800 e la prima metà del ‘900.

In relazione con gli scavi nel comprensorio di Pyrgi, si sta occupando sotto diversi aspetti dello studio del territorio di Cerveteri. Una prima linea di ricerche riguarda le emergenze archeologiche che caratterizzano il percorso della grande via Caere-Pyrgi, in particolare il santuario di Montetosto, oggetto di una monografia recente, e il nucleo sepolcrale in loc. Quarto di Monte Bischero, di fondamentale importanza per la datazione dell’impianto dell’arteria stradale. Si è poi dedicata alle ricerche d’archivio, alla ricomposizione, documentazione e analisi dei materiali del corredo di contesti funerari della necropoli della Banditaccia, tra le quali la tomba 86 del Nuovo Recinto e la tomba delle Iscrizioni Graffite. Nel volume Caere – An Etruscan City (University of Texas Press), si è occupata dei porti di Caere e del ruolo della città in ambito mediterraneo; il problema dei porti è stato ripreso ed esteso all’intero ambito etrusco nel volume curato da A. Naso, Etruscology (De Gruyter).

Tra i lavori monografici in preparazione, nell’ambito delle ricerche sull’agro falisco, ha in corso la pubblicazione integrale della necropoli di Corchiano, in collaborazione con L. Ambrosini, e lo studio delle aree produttive nel territorio di Falerii Veteres, in collaborazione con M.C. Biella.

Keywords

Etruschi
Archaeology of preRoman Italy
aree sacre etrusche
artigianato etrusco
Etruscan
Etruscan and Italic archaeology
etruscan architecture
Etruscan necropolis
Etruscans

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma