Jessica Romor

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La rappresentazione discreta delle mura di Roma evocata nella “Descriptio Urbis Romae” di Leon Battista Alberti Rappresentazione/materiale/immateriale - Drawing as (in)tangible representation 2018
L’Anfiteatro Flavio nell’interpretazione lignea di Carlo Lucangel. Un modello conoscitivo Territori e frontiere della rappresentazione 2017
Interpretative models between theory and perception. The case of the two rules of practical perspective by Jacopo Barozzi da Vignola Proceedings of International and Interdisciplinary. Conference Immagini? Brixen, Italy 2017
De prospectiva pingendi. Tomo II [Disegni] 2017
Stereometria Wikitecnica 2017
Quadrettatura Wikitecnica 2017
Quadraturismo Wikitecnica 2017
Falsa prospettiva Wikitecnica 2017
Isometria Wikitecnica 2017
Il capitello del 'De prospectiva pingendi'. Geometria, arte, architettura Le ragioni del disegno. Pensiero, forma e modello nella gestione della complessità 2016
The 'Descriptio Urbis Romae' by Leon Battista Alberti: historical analysis, experimental hypotheses The 17th International Conference on Geometry and Graphics (ICGG 2016) 2016
De prospectiva pingendi. Tomo II [Disegni] 2016
Perspective. Theories and experiments on the “veduta vincolata” (restricted sight) JOURNAL FOR GEOMETRY AND GRAPHICS 2015
Righe di legno, righe di carta e fili di seta. Per una ‘costruzione’ della prospettiva secondo Piero della Francesca Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ’400 e il ’700. Dall’acquisizione alla lettura del dato 2015

ERC

  • SH5
  • SH5_4
  • SH5_7
  • SH5_8

Interessi di ricerca

Nel 2008 si laurea con lode in Architettura presso lo IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con una tesi sul Quadraturismo, e nel 2012 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo presso il Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma, sviluppando una tesi sull’evoluzione della prospettiva nel Novecento. Conseguita l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel 2019 come Professore di II fascia, nel 2020 prende servizio come Ricercatore RTDB presso il medesimo dipartimento.

Nel periodo in cui frequenta il dottorato, partecipa a vario titolo a ricerche di Ateneo e progetti PRIN presso il medesimo dipartimento, ove ha svolto, dal 2012, attività di ricerca in qualità di Assegnista negli ambiti della rappresentazione – per la quale si dedica in particolare allo studio dei metodi di rappresentazione grafici e digitali nel loro sviluppo storico – e del rilievo con tecnologie avanzate. Nello specifico, si occupa dello studio di trattati sulla storia dei metodi di rappresentazione, primo fra tutti il De prospectiva pingendi – per il quale la dottoressa ha partecipato alla pubblicazione dell’Edizione Critica Nazionale con un gruppo di studiosi coordinati dalla Prof.ssa Marisa Dalai Emiliani – e le Due Regole della prospettiva pratica di Jacopo Barozzi da Vignola ed Egnazio Danti. Tra le recenti attività di rilievo, spiccano in particolare: l’acquisizione e lo studio di numerose quadrature nell’ambito del progetto PRIN 2010 “Prospettive architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio” (coordinatore Prof. Riccardo Migliari); l’acquisizione e lo studio del modello ligneo del Colosseo realizzato da Carlo Lucangeli tra XVIII e XIX secolo, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma (coordinatore Prof. Graziano Mario Valenti); il rilievo dell’Arco di Tito con tecnologie Image Based Modeling, attualmente in corso di esecuzione; lo studio della storia della rappresentazione e del rilievo di Roma, con particolare riferimento alla Descriptio Urbis Romae di Leon Battista Alberti.

Svolge attività di docenza dal 2014, presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, per i corsi di Disegno, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Modellazione digitale, Scienza della rappresentazione II.

Keywords

prospettiva
metodi di rappresentazione
modellazione digitale
disegno dell'architettura
rappresentazione dell'architettura
Rilievo architettonico
De Prospectiva Pingendi
Leon Battista Alberti
Piero della Francesca
Carlo Lucangeli
storia della prospettiva

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma