Michele Alesci

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il reato continuato alla prova del tempo, tra dimensione soggettiva e oggettiva. “Fine” e “mezzo” nel contesto del «medesimo disegno criminoso» LA GIUSTIZIA PENALE 2024
Considerazioni sul reato di diffamazione alla luce della depenalizzazione dell’ingiuria. Una possibile ricostruzione dei rapporti tra illeciti, oltre le contraddizioni della legge e le precomprensioni del legislatore ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA 2024
«Contraffazione palese» di prodotti industriali e "giurisprudenza penale del nemico". studio sull'uso distorto del diritto penale 2024
Prolegomeni su "selezione" e "individuazione" del bene giuridico, tra legalità, garantismo e manipolazioni giudiziarie ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA 2024
Violazione di sigilli e caducazione dell’atto appositivo. per la rivisitazione di un orientamento “penalizzante” l’attività imprenditoriale ARCHIVIO PENALE 2023
Per i novant'anni del Codice Rocco 2023
Appunti storici sulla “riserva di codice”, dai Progetti di riforma all’art. 3-bis C.p. Per i novant'anni del Codice Rocco 2023
Le «percosse diffamatorie». Riflessioni su una tipologia delittuosa ai limiti dell'inesistenza ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA 2023
La Cassazione di fronte ai fatti di «contraffazione palese» di prodotti industriali ARCHIVIO PENALE 2022
Significato e rilevanza della c.d. “dichiarazione integrativa” nel delitto di dichiarazione infedele (art. 4, D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74). Contributo ad un’interpretazione più conforme al sistema giuridico e più giusta per il contribuente ARCHIVIO PENALE 2022
CONSIDERAZIONI SUL DELITTO DI “ASSOCIAZIONE SEGRETA” (L. 25 GENNAIO 1982, N. 17). CONTRIBUTO ALL’INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI “INTERFERENZA” E DEL RAPPORTO CON GLI ALTRI ELEMENTI DELLA FATTISPECIE [PARTE PRIMA] ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA 2020
CONSIDERAZIONI SUL DELITTO DI “ASSOCIAZIONE SEGRETA” (L. 25 GENNAIO 1982, N. 17). CONTRIBUTO ALL’INTERPRETAZIONE DEL CONCETTO DI “INTERFERENZA” E DEL RAPPORTO CON GLI ALTRI ELEMENTI DELLA FATTISPECIE [PARTE SECONDA] ISTITUZIONI DIRITTO ECONOMIA 2020
La "praeter-normatività" dell'elemento normativo in funzione di oggetto giuridico nella fattispecie di attentato contro i diritti politici del cittadino. Limiti, superfluità e imprevedibilità di una recente interpretazione dell'art. 294 c.p. CASSAZIONE PENALE 2019
IL LENTO DISGREGAMENTO DEL REATO DI “VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INERENTI ALLA SORVEGLIANZA SPECIALE”. DUE PROPOSTE PER RECUPERARE DETERMINATEZZA ALLA FATTISPECIE, E CON ESSA PREVEDIBILITÀ, OFFENSIVITÀ E PROPORZIONALITÀ CASSAZIONE PENALE 2019
RILIEVI SUL DELITTO DI DIFFAMAZIONE E SUL VALORE SCRIMINANTE DELLA CRITICA CASSAZIONE PENALE 2019
Alcune considerazioni sull'omissione di soccorso stradale. Correttezza delle conclusioni e improprietà del linguaggio in una recente pronuncia della Cassazione CASSAZIONE PENALE 2018
La fattispecie aggravata di rapina. Reato "necessariamente" o "eventualmente" complesso CASSAZIONE PENALE 2016
La Cassazione si pronuncia sull'esatta portata della fattispecie di "denuncia di un sinistro non accaduto" di cui all'art. 642 c.p. CASSAZIONE PENALE 2015
Il reato di "mancata effettuazione della comunicazione dell'evento potenzialmente inquinante" di cui all'art. 275, comma 1, D.Lg. 3 aprile 2006, n. 152, alla luce dei principi del diritto penale CASSAZIONE PENALE 2015

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma