2008-oggi: Caratterizzazione molecolare di cellule tumorali circolanti isolate da pazienti con neoplasie solide. Significato prognostico e predittivo di risposta alla chemioterapia della conta delle cellule tumorali circolanti con piattaforma CellSearch.
Analisi mutazionale delle cellule tumorali circolanti.
Analisi dei meccanismi di farmacoresistenza delle cellule tumorali circolanti in pazienti oncologici sottoposti a chemioterapia
Studio del danno endoteliale in pazienti obesi attraverso un’analisi quantitativa delle cellule endoteliali circolanti
2020-oggi: Studio dei parametri ematochimici più significativi e in grado di rappresentare un fattore di rischio per la sindrome da distress respiratorio acuto nei pazienti COVID-19 al primo ricovero in Pronto Soccorso e analisi dei dati disaggregati per sesso.
Studio sull'utilizzo del test rapido della ferritina nella gestione a domicilio di pazienti SARS-CoV2 sospetti o confermati per valutare correttamente la possibilità di un trattamento precoce con corticosteroidi e/o farmaci immunomodulanti e la necessità reale di ricovero al fine di evitare inutile affollamento al pronto soccorso/ospedale
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma