Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Giovanni Gozzer e la riforma della scuola italiana del dopoguerra, |
|
2024 |
Introduzione |
Giovanni Gozzer e la riforma della scuola italiana del dopoguerra |
2024 |
Come un’ape... di scuola in scuola. Il contributo del Museo d’Istruzione e di Educazione al processo di costruzione e ammodernamento del sistema scolastico nei Mezzogiorni d’Italia durante i primi decenni postunitari |
Scuole e Maestri nel Mezzogiorno d'Italia tra Ottocento e Novecento |
2024 |
«C’è nel carattere italiano una sovrana indolenza dello spirito»? Note per una analisi storico-educativa dell’esperienza pandemica covid-19 come “passaggio di frontiera” |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2023 |
La sapienza didattica di Antonio Labriola |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2021 |
Se l’erba del vicino è più verde... Dino Carina: la comparazione come esercizio di responsabilità scientifica e come presupposto delle scelte di politica scolastica |
La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, E-book Sessioni Parallele |
2021 |
Il patrimonio del Museo d’Istruzione e di Educazione, tra didattica e ricerca universitaria |
Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. Atti del 2° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo studio del Patrimonio Storico-Educativo (Padova, 7-8 ottobre 2021) |
2021 |
Recensione a J. Meda, I «Monumenta Italiae Paedagogica» e la costruzione del canone pedagogico nazionale (1886-1956), Milano, FrancoAngeli, 2019 |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2020 |
Note sulla costruzione dell’identità nazionale nei primi decenni postunitari. L’esperienza del Museo d’Istruzione e di Educazione... come “cartina al tornasole” |
PEDAGOGIA E VITA |
2020 |
Storia del Museo d’Istruzione e di Educazione. Tessera dopo tessera |
|
2020 |
Dino Carina. Istruzione, lavoro, studi comparativi. II |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2019 |
Il contributo “comparativo” di Dino Carina alla diffusione dei musei pedagogici e artistico-industriali nell’Italia del secondo Ottocento |
QUADERNI DI INTERCULTURA |
2019 |
Un Manacorda da Museo. Il “laboratorio” di uno studioso militante |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2019 |
La “collezione tipo” per l’insegnamento della fisica nelle scuole popolari e normali (1880). Un contributo alla diffusione della cultura scientifica e al superamento dell’insegnamento verbalistico nella scuola italiana del secondo Ottocento |
ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE |
2019 |
Il Museo della Scuola e dell’Educazione (MuSEd) da un secolo all’altro, tra memoria e futuro. Cenni storici |
PEPEVERDE |
2018 |
Large-scale assessment on civic and citizenship education: historical perspectives and future research developments |
RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE |
2018 |
Dino Carina. Istruzione, lavoro, studi comparativi. I |
I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA |
2018 |
Note su Giuseppe Dalla Vedova e il «Giornale del Museo d’Istruzione e di Educazione». Tra pedagogia e didattica |
Le “scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia |
2017 |
Giuseppe Dalla Vedova: un geografo alla direzione del Museo d’Istruzione e di Educazione |
Dal pensiero alla formazione |
2017 |
Le “scienze umane” in Italia tra Otto e Novecento. Pedagogia, psicologia, sociologia e filosofia |
|
2017 |