Raffaella Morselli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Compositional Study for Bacchus and Ariadne, 1637-40; Nude Study for Ariadne, 1637- 40; Study of a Giri with a Wineskin for Bacchus and Ariadne, 1637-40; Bacchus and Ariadne (after Guido Reni), ca. 1650- 1680 Guido Reni: The Divine 2023
Account Book, 25 October 1609-15 May 1612 Guido Reni: The Divine 2023
Custodire il fuoco della tradizione. Tre generazioni di pittori attorno al Guercino Guercino nello studio 2023
Dialoghi oltre i confini del tempo: Rubens e Giulio Romano Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà 2023
Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà 2023
Guercino nello studio 2023
Il Guercino pittore imprenditore La Civica Pinacoteca il Guercino di Cento 2023
Vita di Pietro Paolo Rubens, pittore 2023
Ruolo e affari da maestro: Ludovico Carracci e la Compagnia dei pittori Ludovico Carracci. Un maestro e la sua scuola 2023
Nelle "stanze" del poeta Cesare Rinaldi: il "Ritratto di Agostino Carracci" e il suo museo STORIA DELL'ARTE 2023
"L'invito al ballo durante la festa campestre" di Guido Reni tra musica, commedia dell'arte e coreutica GUIDO RENI ALLA GALLERIA BORGHESE. Dopo la mostra gli studi 2022
Angriff auf die Kunst. Storici dell’arte in bicicletta, sotto le bombe, all’inseguimento delle opere d’arte italiane Arte liberata 1937 – 1947. Capolavori salvati dalla guerra 2022
«Torcimanni e barattieri»: agenti, intermediari, periti, mallevadori e mercanti nella Bologna di primo Seicento Nuove scenografie del collezionismo europeo tra Seicento e Ottocento. Attori, pratiche, riflessioni di metodo 2022
Tre anni da salariato (1609-1612): il registro della contabilità di Guido in casa Borghese Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura 2022
Three Salaried Years (1609–1612): Guido’s House of Borghese Account Book Guido Reni and Rome. Nature and Devotion 2022
Il “colorir perfettissimo” di Luca Longhi nei trattati di Tommaso Garzoni e di Giovanni Battista Armenini Il Tempio delle Arti. Scritti per Lauro Magnani 2022
Le antinomie della salvaguardia: qualche appunto su provvedimenti, fidecommessi, agenti e mercato a Bologna nel XVIII secolo LIONE PASCOLI E IL COLLEZIONISMO IN ITALIA NELLA PRIMA METÀ DEL SETTECENTO: UN GIRO DI ORIZZONTE 2022
"Mantova per patria adoptiva". Da Bastianino a Pourbus passando per Bahuet: ritrattistica alla corte dei Gonzaga prima e durante Rubens Rubens a Genova 2022
Guido Reni e lo studio della statuaria classica: metamorfosi dei modelli antichi Archaeologiae Una storia al plural: Studi in memoria di Sara Santoro 2022
Guido Reni alla Galleria Borghese. Dopo la mostra gli studi 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma