Raffaella Morselli

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Opere multiple. La pratica della serialità nell’impresa dei Gentileschi La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento 2019
Canonizzazione Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna 2019
Il desiderio di tutti. Guercino tra i suoi collezionisti, agenti, intermediari e banchieri Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento 2019
Bologna and Rome: Francesco Albani’s Correspondence and his Reflections on Art (1637–59) Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art 2019
La questione della titolazione di un quadro di Sebastian Vrancx a Rouen. Ancora un indizio sul mecenatismo di Vincenzo I Gonzaga Itinera chartarum. 150 anni dell’Archivio di Stato di Mantova 2019
La provocazione e l'arte dell'incisione nella carriera di Goya GOYA. LA PROVOCAZIONE E LA GUERRA 2019
Nostalgia di Roma: pensieri critici di Francesco Albani attraverso le sue lettere Il carteggio d'artista. Fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo 2019
Reframing Seventeenth-Century Bolognese Art 2019
Indagini su una ritrovata "Educazione della Vergine" del periodo italiano di Rubens STORIA DELL'ARTE 2019
Orazio Gentileschi, Riposo durante la fuga in Egitto La luce e i silenzi. Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche del Seicento 2019
Jan Meyssen’s 1649 portfolio of artists: the conception and composition of the bookImage de divers hommes d'esprit sublime (and the inclusion of three Italian painters) The Art Market in Rome in the Eighteenth Century 2018
Francesco Albani e altri «giovani di grand’aspettazione a Roma». Dinamiche di aggregazione di un gruppo di artisti bolognesi Roma e gli artisti stranieri 2018
Sotto il segno di Arianna. Dal Lamento all’Incontro con Bacco sull’isola di Nasso. Reni 1620-1640 Bacco e Arianna di Guido Reni Singolari vicende e nuove proposte 2018
Le finanze Caravaggio. L'uomo, l'artista 2018
Dalla bottega di Cento allo studio di Bologna. L’azienda di Giovanni Francesco e Paolo Antonio Barbieri STORIA DELL'ARTE 2018
L’abbozzo del testamento di Giovanni Francesco e Paolo Antonio Barbieri (1648) PARAGONE. ARTE 2018
Il Lamento di Arianna di Guido Reni STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 2018
Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608. Regesto biografico-critico 2018
Fragmenta. Opere tutelate, restaurate e restituite L’Arte per l’Arte. Patrimonio d’Abruzzo restituito dalla Fondazione Venanzo Crocetti 2017
Cinque ritratti di filosofi greci antichi di Domenico Fetti I FILOSOFI ANTICHI NELL’ARTE ITALIANA DEL SEICENTO 2017

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma