Andrea Piacentini Vernata

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
La valorizzazione costituzionale del patrimonio culturale. Per una ricostruzione sociale della cultura 2025
Spazio, tempi e ruolo del Parlamento nel processo di integrazione europea La nuova fase dell'integrazione europea. Stato e società alla prova del Next Generation EU 2024
Il “seguito” della riduzione del numero dei parlamentari. la riforma dei regolamenti delle camere Costituzione e realtà sociale in mutamento 2024
I presidenti delle Camere e l’indirizzo politico. Alfieri del cambiamento o argini del sistema istituzionale? FEDERALISMI.IT 2024
Il Parlamento nell'emergenza (pandemica) Costituzione e pandemia, Seminari dell'a.a. 2021/2022 2023
Moti e inerzie nella produzione normativa, dopo e tra le emergenze POLITICA DEL DIRITTO 2023
La legislazione in (rin)corsa, tra le transizioni della forma di governo Bilanci e prospettive intorno ai poteri normativi del governo 2023
La Costituzione e l'Europa alla prova del recovery plan POLITICA DEL DIRITTO 2022
Governing Bodies and Representative Assemblies. Time for a New Balance Framing and diagnosing constitutional degradation. A comparative perspective 2022
Il parlamento tra tecnica e politica DIRITTO COSTITUZIONALE 2022
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità delle forme. Il monocameralismo come limite e fondamento COSTITUZIONALISMO.IT 2022
Il “nuovo” Parlamento della Repubblica fra continuità e rotture. A proposito della forma delle revisioni costituzionali COSTITUZIONALISMO.IT 2021
Ceci n’est pas une copie. Il (lento) incedere del principio di legalità sostanziale nella legislazione pandemica OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2021
La Corte costituzionale "vede" l'Ufficio parlamentare di bilancio e apre all'interazione col nuovo organo ausiliare GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2021
L’ircocervo normativo. Il decreto “Cura Italia” quale prototipo di una nuova legislazione emergenziale OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2020
Decretazione d’urgenza e perimetro costituzionale nello stato di “emergenza epidemiologica” BIOLAW JOURNAL 2020
Governo e parlamento nella produzione normativa. Evoluzioni o consolidamento di una nuova Costituzione materiale RIVISTA AIC 2020
E pluribus plures. Il regionalismo tra fare, raffazzonare e disfare GRUPPO DI PISA 2020
A proposito del solidarismo europeo: limite o risposta per le sfide dell’Europa? RASSEGNA DI DIRITTO PUBBLICO EUROPEO 2020
L’Ufficio parlamentare di bilancio. Il nuovo organo ausiliare alla prova del primo mandato e della forma di governo 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma