Maria Dentale

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Teaching innovation and the skills gap in connected learning environments. A study of Higher Education Teachers from four European Universities PROCEEDINGS Vol. 2 Cultures, Practices, and Change 2025
THE (RE)PRODUCTION OF SOCIAL INEQUALITIES THROUGH THE LENS OF PCTOS: MICRO-MACRO MECHANISMS FOR PROJECT ADHESION AND EVALUATION OF EXPERIENCE Proceedings of the Third International Conference of the journal Scuola Democratica. Education and/for Social Justice. Vol. 1: Inequality, Inclusion, and Governance 2025
Il contributo della didattica digitale allo sviluppo dell’apprendimento per competenze: luci e ombre La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19. Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders 2025
Relazioni sociali, istanze e bisogni socio-emotivi durante e dopo la pandemia La Valutazione d’impatto sociale della didattica digitale dopo il Covid-19. Una prospettiva di ricerca multi-obiettivo e multi-stakeholders 2025
Changes in Schooling: The impact of Digitalization on PTSOs (Work Experience Programs). From Planning to Implementation SOCIOLOGIA ITALIANA 2024
The (re)production of Social Inequalities Through the Lens of PCTOs: Micro macro Mechanisms for Project Adhesion and Evaluation of Experience Education and/for social justice 2024
“Difficult Targets” and Remote Focused Interviews: A Methodological Assessment of Anti-vaxxers ITALIAN SOCIOLOGICAL REVIEW 2024
Ragioni esplicite e implicite della scelta di (non) vaccinarsi. L’adozione di una strategia di ricerca integrata per l’analisi dei meccanismi generativi della riluttanza Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods 2024
Tendenze e focus tematici nella letteratura scientifica sull’esitazione/propensione vaccinale. I risultati dell’analisi del contenuto come inchiesta / Dentale, Maria; Vetrano, Alessandro; Greco, Selene; Tabegna, Desirée - (2024), pp. 302-329 Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods 2024
Le ragioni dell’esitazione vaccinale in chiave longitudinale. Fiducia in declino e nuovi rischi di esclusione sociale Gli italiani nell'evoluzione pandemica. Analisi dei processi cognitivi e delle pratiche collettive in una prospettiva longitudinale e mixed methods 2024
Didactic Innovation and Life Skills. A Focus on the Educational Offer of Sapienza University of Rome 16th European Sociological Association (ESA) Conference: Tension, Trust and Transformation 2024
Changes in Schooling: The Impact of Digitalization on PCTO (Work Experience Programs). From Planning to Implementation Rethinking social theories and methods in a digital society 2023
Self-Assessment Tools and Participatory Techniques. A Zoom on the Dyad “Rubrics” and “Online Focus Groups” Rethinking social theories and methods in a digital society 2023
Le ragioni dell’esitazione vaccinale. Risultati di un panel web survey sull’impatto sociale della pandemia POLIS 2023
Positive Thinking Evaluation e Survey Research. Una proposta di contaminazione SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE 2022
"Condizionalità" e discrezionalità nelle politiche sociali: Una ricerca sulla valutazione delle misure di contrasto alla povertà 2022
SWA/PTSO Projects: Career Trajectories and Student Educational Pathways. Building of a Typology Citizenship, Work and The Global Age - Proceedings of the 2 nd International Conference of the Journal Scuola Democratica. REINVENTING EDUCATION, Volume I 2021
La valutazione dell'impatto sociale della didattica a distanza nelle scuole secondarie di secondo grado romane: istanze, esigenze e percorsi di cambiamento RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE 2021
Pratiche partecipative e relazioni solidali nel sostegno a distanza: il «posto della comunicazione» LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI 2020
Conclusioni e richiami Lo «spirito» nell’anima. Indagine sulla spiritualità giovanile 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma