Martina Dal Cengio

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
L’encomio ai margini. Sulle dediche ai Farnese ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA 2024
Tra testo letterario e tradizione musicale: spunti veneziani Studi sulla tradizione poetica nel Quattro-Cinquecento 2024
Schede sulle opere di Torquato Tasso (Alle signore principesse di Ferrara, Codice Chigiano, Rime estravaganti, Rime eteree, Rime. Parte prima, Tempio in lode di Flavia Peretti Orsini) Tasso Online. Portale monografico dedicato alle opere e alla biblioteca di Torquato Tasso (https://www.torquatotasso.org) 2024
Da Murano a Ca’ Venier: connessioni letterarie e amicali ITALIQUE 2024
G. Molin, Rime, edizione critica e commento a cura di M. Dal Cengio 2023
Intorno alla lirica di Erasmo di Valvasone: scambi e influenze Né tempo mai, né rugine l’avulse». Proposte per una rilettura di Erasmo di Valvasone: canone, genere, diversità, ecologia 2023
Ancora su Tasso e Speroni. Qualche riflessione a partire da un paio di sonetti Prospettive sulle rime di Torquato Tasso 2023
L’anacronismo metrico di Bernardino Baldi: le canzoni «secondo l’uso de’ siciliani antichi» STILISTICA E METRICA ITALIANA 2023
Lo sfregio della prostituta. Qualche riflessione a partire dal Trentuno della Zaffetta di Lorenzo Venier L'IMMAGINE RIFLESSA 2023
«Ecco ’l superbo Soliman». La minaccia turca nella lirica napoletana cinquecentesca STUDI RINASCIMENTALI 2023
In Medusa’s eyes: Petrification and Marble Portraits in Late Sixteenth-Century Poetry Petrarch and Sixteenth-Century Portraiture 2023
«E l’autorità di Dante (perdoninmi alcuni) non vale»: riflessioni intorno all’incisività del Dante lirico nella poesia veneta del XVI secolo ITALIQUE 2021
Gli strumenti statistici di fronte alle bizzarrie metriche: riflessioni di metodo a partire da Bernardino Baldi Letteratura e Scienze. Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Associazione degli Italianisti), Pisa, 12-14 settembre 2019, 2021
Recensione a Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni e T. Zanato, Firenze, SISMEL- Edizioni del Galluzzo, 2017 NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA 2020
Ancora sulle sestine liriche I versi e le regole. Esperienze metriche nel Rinascimento italiano. Atti della Giornata di Studi (Pisa, 4 giugno 2018) 2020
Appunti intorno alle Rime di Giulio Camillo Secondo fantasia. Studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola Normale di Pisa 2020
Le rime di Dante e il Cinquecento lirico. Primi sondaggi intorno alle strategie di riuso testuale Oltre la Commedia. Dante e il canone antico della lirica (1450-1600) 2020
I versi e le regole. Esperienze metriche nel Rinascimento italiano. Atti della Giornata di Studi (Pisa, 4 giugno 2018), a cura di M. Dal Cengio e N. Magnani 2020
La Vita di Giuseppe di Lodovico Dolce: per una contaminazione di epiche LETTERE ITALIANE 2019
Per uno studio lessicale delle Rime di Girolamo Molin Laureatus in Urbe. Atti del convegno (Roma, 25-26 maggio 2017) 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma