Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le mascherine tra materialità e agency ai tempi del Covid19. Riflessioni su un oggetto inquieto. |
ETNOANTROPOLOGIA |
2021 |
Ripensare l'umanità dalla Corsica. Confraternite, patrimoni immateriali, piccoli paesi |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2021 |
Applicare, usare ....o condividere l'antropologia ? Per un'antropologia pubblica dei patrimoni culturali |
ANTROPOLOGIA PUBBLICA |
2021 |
L'Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros come strumento per ricostruire le relazioni tra città e campagna a Roma |
Il paesaggio nel rapporto città-campagna |
2021 |
Sono 625 e parlano di noi. Musei demoetnoantropologici ed evoluzioni patrimoniali |
Musei in ComunicAzione. Nuove sfide per i musei demoetnoantropologici |
2021 |
Musei in ComunicAzione. Nuove sfide per i musei demoetnoantropologici |
|
2021 |
Les «bassi» à Naples : honte, transformation et patrimonialisation d'un habitat populaire |
L'habiter populaire. Histoires, formes, mémoires. |
2021 |
La biodiversité cultivée et les défis de la patrimonialisation : le cas de la lentille de Rascino (Italie centrale) |
ANTHROPOLOGY OF FOOD |
2021 |
";Ma non deve uscire dal rito". Parodia, "dramma sociale" e agency nel Carnevale Morto di Serino (AV) |
Dietro la maschera: Carnevale dall'antichità alla contemporaneità |
2020 |
Ascoltare, dialogare, condividere.Riflessioni sui dilemmi dell'intervista in antropologia |
ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA |
2020 |
Fuochi, pupazze e distanziamento sociale |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2020 |
La ricerca sul terreno tra restituzione, musei locali e condivisione |
Ri-tornare. Pratiche etnografiche tr comunità e patrimoni culturali |
2020 |
Ri-tornare. Pratiche etnografiche tra comunità e patrimoni culturali |
|
2020 |
In Rural Villages and the Suburbs. Italian Experiences with Museums and Ecomuseums |
Volkskunde |
2020 |
Abitare i margini. Perché è utile tornare a parlare di aree interne |
ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO |
2020 |
Carnevale e rigenerazioni di comunità |
Irpinia 1980. Evocare il terremoto, ripensare i disastri |
2020 |
Ripensare l'osso e la polpa. Uno sguardo antropologico su "Riabitare l'Italia". |
DIALOGHI MEDITERRANEI |
2019 |
SAPERCI FARE. Capitale cultura e biodiversità agraria del Lazio |
|
2018 |
"Lénte alla terra e caréche alla pigna: la lenticchia dell'altopiano di Rascino e le nuove comunità "patrimoniali" della biodiversità coltivata" |
Saperci fare. Capitale culturale e biodiversità agraria nel Lazio. Case studies |
2018 |
Paesaggi instabili. Il ruolo dell’antropologia tra spopolamento, saperi tradizionali agrari e processi di patrimonializzazione |
GLOCALE |
2018 |