Alessandra Maria Paola Broccolini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Del mangiare a Carnevale dono, patrimonio e spazio pubblico nelle mascarate irpine Maschera e cibo. Il Carnevale e il Mediterraneo 2024
Caleidoscopica DEA [Campania] ANTROPOLOGIA MUSEALE 2024
Le pesce so' come le cristiane. Pesci, pescatori e agency sul lago di Bolsena L'uomo e l'animale. Dentro e fuori l'Arca 2024
Festa, spazio, territorio. Risonanze territoriali e immaginazione dell’abitare in una festa “paradigmatica” ETNOANTROPOLOGIA 2024
Il patrimonio culturale immateriale e l’antropologia. Evoluzioni, intersezioni, mondi locali DPCE ONLINE 2023
Antropologia del territorio Sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali 2023
Barocco performativo: ti racconto il museo Il Padiglione del Barocco Povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico 2023
Barocco performativo: ti racconto il museo Il Padiglione del Barocco Povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico 2023
Le mascherine tra materialità, agency e patrimonializzazione ai tempi del Covid19. Riflessioni su un oggetto inquieto La caduta. Antropologie dei tempi inquieti 2023
Un racconto per restare. L’Ecomuseo Casilino tra narrazione territoriale e metanarrazione ETNOGRAFIE DEL CONTEMPORANEO 2023
FESTIVALS ALIMENTAIRES, PRODUITS DU TERROIR ET NOUVELLES FORMES DE CONVIVIALITÉ. LE CAS DE LA « SAGRA DE LA LENTILLE » DU RASCINO (ITALIE CENTRALE) Ecologie festive. Fêtes, fruits et légumes 2022
Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume DIALOGHI MEDITERRANEI 2022
Roma pop. Tra antropologia e fotografia: immagini di una capitale in mutamento 2022
La terza via dell'antropologia. Rappresentazioni del popolare a Roma Roma Pop. Tra antropologia e fotografia: immagini di una capitale in mutamento 2022
Microscopiche invenzioni del quotidiano: Roma popolare in un contest con le scuole Roma Pop. Tra antropologia e fotografia: immagini di una capitale in mutamento 2022
Pensare il futuro delle “comunità di eredità” e dei musei etnografici attraverso la pandemia: una riflessione per iniziare. ARCHIVIO DI ETNOGRAFIA 2022
Abbiamo ancora bisogno dei museidemoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume DIALOGHI MEDITERRANEI 2022
La Zeza irpina dal teatro al rito: trasformazioni patrimoniali di una farsa carnevalesca Patrimonio culturale e festività dei carnevali: gli itinerari urbani dei rituali storici in Campania. 2021
Le mascherine tra materialità e agency ai tempi del Covid19. Riflessioni su un oggetto inquieto. ETNOANTROPOLOGIA 2021
Ripensare l'umanità dalla Corsica. Confraternite, patrimoni immateriali, piccoli paesi DIALOGHI MEDITERRANEI 2021

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma